IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] un ricambio del personale politico che l'avanzata età del papa Innocenzo XII lasciava presagire imminente. alcuni giorni. Le vicende della guerra finirono per dare ragione ai timori dell'Imperiali. La sconfitta dell'esercito pontificio obbligò il papa ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] dualisti (o catari).
Non c’è ragione di dubitare che, al momento della morte, frate Pietro svolgesse funzioni inquisitoriali, ). Non altrettanto può dirsi di una Summa che in età moderna viene intitolata «contra patarenos Petri martiris» attribuita a ...
Leggi Tutto
Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] rilasciare due brevi da Clemente V ed è verosimile che per questa ragione si recasse ad Avignone.
Dal 1309 fino al 1319 il F dal F. per l'Ordine e la Chiesa, ma a causa dell'età egli si rivelò non più all'altezza del compito assegnatogli. Per coprire ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nato il 25 marzo 1538 da Rinaldo e Giovannella Carafa, ed imparentato con il pontefice Paolo IV, venne chiamato alla sua corte all'età di 15 anni, col [...] questione al successore di Sisto V. Gregorio XIV ne incaricò la Congregazione dell'Indice, che in breve diede ragione al C. (giugno 1591): la stampa della versione emendata (sul cui frontespizio rimaneva pudicamente la menzione del patrocinio di ...
Leggi Tutto
FASANI, Raniero
Raniero Orioli
Nacque probabilmente a Perugia, verso l'inizio del sec. XIII.
Fino al 1260 le notizie sul F. sono a tal punto incerte e soffuse di leggenda da farlo talora confondere [...] superficiale della Cronica salimbeniana - che non poco abbia giocato, a favore del F., l'attesa dell'etàdello Spirito un esito tanto clamoroso ma forse racchiude anche la ragionedelle difficoltà incontrate dalla ricerca storica nel cercare di dar ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] intendeva "di mese in mese" dare ragione del "procedere degli studi e delle scoperte intorno le cristiane antichità" (I padre; 1861, la madre), alla nascita delle figlie (1863, Marianna, morta in tenera età. 1866, Natalia, futura moglie del marchese ...
Leggi Tutto
ANGILBERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Salito alla cattedra di S. Ambrogio il 27 od il 28 giugno 824, la resse per oltre trentacinque anni. Fu uno dei più importanti presuli milanesi: si deve ad A [...] portava verso la Rezia, ed è probabile che la stessa ragione abbia spinto il nostro arcivescovo a collocare a Civate anche -Varese 1936), p. 9; A. Calderini, Le basiliche dell'età ambrosiana in Milano, in Ambrosiana. Scritti di storia, archeologia ...
Leggi Tutto
ELISEO
Giancarlo Andenna
Di nazione tedesca, canonico della cattedrale di Eichstätt in Baviera, fu eletto vescovo di Mantova probabilmente sul finire del 1054, come afferma il Capitani. Il 20 ott. 1055 [...] , in ragione di un . 97, 76 n. 106; P. Torelli, L'Archivio capitolare della cattedrale di Mantova fino alla caduta dei Bonacolsi, Verona 1924, pp Capitani, Immunità vescovili ed ecclesiologia in età pregregoriana e gregoriana. L'avvio alla ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Sauli, santo
G. M. Boffito
Da antica e nobile famiglia, originaria di Lucca e trapiantatasi a Genova (1316), nacque a Milano il 15 febbr. 1534. Tuttavia, egli ritenne sempre come sua patria [...] avendo perduta, ancora in tenera età, la madre Tomasina Spinola. lo trovò contrario, e non senza ragione, al suo disegno di fondere gli Manzini, C.Barzaghi, G. Boffito; I. Rinieri, I vescovi della Corsica, Livorno 1934, pp. 54 ss., 63 ss.; G. G ...
Leggi Tutto
BENAMOZEGH, Elia
Renzo De Felice
Nacque a Livorno, dove trascorse tutta la sua vita, il 24 apr. 1823 da Abraham e da Clara Curiat, ebrei marocchini stabilitisi da vari anni nella città toscana. La famiglia [...] e aspetti della cultura ebraica - già all'età di sedici anni pubblicò una prefazione agli scritti cabalistici dello zio Y. futura dovrà rifarsi all'ebraismo e conciliare al tempo stesso ragione, civiltà e fede. Questa posizione del B. fu ampiamente ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...