EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] dove gli agostiniani possedevano un convento dal 1259, in assai giovane età. Dei suoi studi filosofici e dei suoi maestri in filosofia non che la "malitia" è sempre accompagnata da un errore dellaragione, poiché niente è voluto se non "sub ratione ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] offendere Filippo II furono lo zelo del diplomatico, le ragioni stesse della missione e l'ostinazione di un papa che - 1989, passim.
A. Aubert, Paolo IV Carafa nel giudizio dell'etàdella Controriforma, Città di Castello 1990.
Index de Rome 1557, 1559 ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] il flusso è sovrano. Non c'è stata forse nell'età moderna alcuna importante corrente filosofica che non abbia posto l'accento finalità ultimi e sacri nell'esistenza, e la riduzione dellaragione a strumento puramente tecnico.
Quando, circa tre secoli ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] se stesso e si riconosce come parte del cosmo; e infine l'etàdella storia, preparata dai profeti biblici e culminante in Gesù Cristo. In liberale, che sottomette la fede all'autonomia dellaragione umana: in questa posizione intermedia può scorgersi ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] questi, il diritto naturale e il rapporto tra ragione e fede. Questa sorta di ‘autocensura’ produce 84 Cfr. almeno E. Garms-Cornides, Roma e Vienna nell’etàdelle riforme, in Storia religiosa dell’Austria, a cura di F. Citterio, L. Vaccaro, Gazzada ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] al 1221 sulla base di un calcolo basato sull'indicazione dell'etàdella morte, 53 anni, secondo la Chronica XXIVgeneralium (in Analecta stabilità della fede, si proceda mediante la serenità dellaragione per giungere alla dolcezza della contemplazione ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] ma anche i limiti dellaragione, alle concezioni tradizionali nel campo dell'etica familiare, ai criteri
G. Martina, La Chiesa nell'etàdell'assolutismo, del liberalismo, del totalitarismo, IV, La Chiesa nell'età del totalitarismo, Brescia 1978³.
P. ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] quello spirituale non in reciproca estraneità, come avverrà nell'età moderna, ma in continuità e cooperazione. All'interno appoggio e non di guida, altrimenti usurpa i diritti dellaragione". Lo stesso autore, nell'articolo Autorità politica, concede ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] al munus Petrinum: una scelta inattesa, inedita in età moderna e priva di precedenti storici realmente comparabili, Città del Vaticano 2011; G.L. Müller, Ampliare l’orizzonte dellaragione. Per una lettura di Joseph Ratzinger-Benedetto XVI, Città del ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] esercita la propria autorità sul mondo attraverso i dettami dellaragione naturale, fondamento del potere politico. Perciò le
Le teorie moderne classiche della tolleranza, formulate nell'etàdell'eclissi della filosofia morale antica e medievale ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...