Con il termine "emoglobinopatie" vengono indicate tutte le patologie, sia quantitative che qualitative, della sintesi dell'emoglobina: le prime sono rappresentate dalle cosiddette talassemie (o thalassaemie), [...] silente: il portatore silente non ha alcuna manifestazione clinica nell'età adulta, ma alla nascita si esprime, sia pure in necessaria la splenectomia, che per le ragioni descritte a proposito della thalassaemia intermedia, deve essere eseguita non ...
Leggi Tutto
MEDICINA PSICOSOMATICA
Massimo Biondi
Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] questa ragione, allo stato attuale della ricerca, dell'ipertensione arteriosa essenziale è provato il ruolo di fattori emozionali in almeno un sottogruppo, chiamato ''neurogeno'' o ''iperadrenergico'', il quale è tipico di soggetti normopeso, di età ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] validazione sperimentale dei risultati ottenuti. Per tale ragione tradizionalmente i modelli matematici sono stati sviluppati più sesso, l'età, le abitudini sessuali, gli stili di vita, i ritardi tra il contagio e la conclamazione della malattia. Le ...
Leggi Tutto
Ernia diaframmatica. - È la protrusione nella cavità toracica di un viscere addominale attraverso una fessura normale o patologica del diaframma (v. diaframma; XII, p. 725). L'erniatura avviene sempre [...] cavità toracica, mai viceversa, per la ragione che nella cavità toracica vige una pressione gastrica essa viene subito dopo le gastriti e prima dell'ulcera (B. e J. Duhamel). È molto manifesta fin dalla più tenera età con cianosi ed altri disturbi ...
Leggi Tutto
TERMALISMO
Eraldo Leardi
La definizione ufficiale di t. in Italia è ancora quella data da un Regio Decreto del 28 settembre 1919, secondo cui sotto questo nome è da intendersi l'attività svolta in stabilimenti [...] femminili o maschili a seconda delle cure praticate. Per quanto riguarda l'età, la fascia nettamente più rappresentata mentre in Italia, per la stessa ragione, la durata si riduce a 14÷15 giorni, e nei paesi dell'ex Unione Sovietica, dove, come ...
Leggi Tutto
SENESCENZA e SENILITÀ (XXXI, p. 378)
Giuseppe Levi
Il fenomeno della senescenza viene prospettato in modo differente dai medici e dai biologi. I primi, riferendosi in modo esclusivo ai processi morbosi [...] dell'uovo e termina con la morte. E per questa stessa ragione il voler rintracciare, come molti hanno tentato di fare, le cause della è tanto più grande quanto più avanzata è l'etàdell'animale. Sembra però probabile che nell'organismo esistano anche ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] elementi sono caratterizzati da una generica somiglianza (in ragionedell'80% entro la stessa specie e del 50- Caucaso, nella Russia meridionale. Circa cinquemila anni fa (coll'inizio dell'età del bronzo) in questa area si è sviluppata una civiltà di ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] consistente, delle malattie. Ora, poiché una classificazione è necessaria per ragioni pratiche, it.: La peste nella storia: epidemie, morbi e contagio dall'antichità all'età contemporanea, Torino, Einaudi, 1981).
Paul 1964: Paul, Hugh, The control ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] a compimento la conoscenza della natura dell'oggetto. I Romani della fine dell'età repubblicana collocavano la medicina autonomo" (v. Wieland, 1975, p. 44). Per queste ragioni il concetto di 'scienza applicata' banalizza i problemi che pone il ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] di feto 'animato' e con pene lievi. Nell'etàdelle riforme (secoli XVIII e XIX) le legislazioni di tutti in certa misura con legge la libertà della donna, per la tutela della salute di lei, per ragioni di politica demografica o per altri motivi. ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...