La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] Tale equilibrio era differente nelle diverse persone, perché l'età, lo stile di vita, la storia medica personale e strada che conduce alla verità non è quella dellaragione, poiché soltanto la luce dell'ispirazione illumina la verità di Dio.
Come ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] a penetrare nel corpo del paziente.
Vi erano dunque buone ragioni per le quali l'antisepsi non si affermò presso il gruppo a causa dell'aumento dell'età, della mobilità e della tendenza a praticare attività sportive da parte della popolazione.
Il ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] 8% dei casi. Tra le varie cause dell'infertilità, l'etàdella donna influisce più di quella dell'uomo, non solo perché il rischio di del diritto non trova le sue radici e le sue ragioni nei giudizi di carattere strettamente morale: il giurista non è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Nascita e sviluppo del vitalismo
François Azouvi
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente [...] si trova un principio senziente, intelligente, che è nello stesso tempo la fonte della vita, delle sensazioni, del movimento e dellaragione, e che, in base alle leggi della sua unione con il corpo, esercita il suo potere e la sua influenza sugli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] età, abitudini, lavoro, disturbi e trattamento passato, si ispirava al metodo ippocratico; le osservazioni dell' controllare farmacie, ostetriche e chirurghi, nel nome della scienza e dellaragione ‒ doveva essere scontata, poiché essi si ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] della nitidezza dell'immagine ottenuta. L'aspetto mammografico normale varia notevolmente in relazione all'etàdella propria dell'ecografia, la TC consente la corretta definizione delle caratteristiche di una lesione solida in ragione degli aspetti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] resta tuttavia isolata e marginale. Nell’etàdella stampa e della dissezione, il ricorso all’illustrazione è eccitano e, perciò, s’imprimono nella memoria (Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere et conservar la memoria, 1562, ed. 1583 ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] che cercava di individuare spiegazioni dellaragionedella contrattilità muscolare differenti da quelle Alessandro Volta, Pisa 1942, passim; L. Simeoni, Storia della Univ. di Bologna, II, L'età moderna (1500-1888), Bologna 1947, ad ind.; A. ...
Leggi Tutto
Riabilitazione
Maurizio Maria Formica
Con il termine riabilitazione s'intende l'insieme dei mezzi utilizzati per restituire alla comunità quei soggetti che per qualsiasi motivo (disabilità fisica o [...] riorganizzazione funzionale che possono verificarsi in ogni etàdella vita.
4. Esercizio terapeutico
L'esercizio sembra tuttavia avere ragione di essere se si tiene conto dei recenti sviluppi della neurofisiologia e delle neuroscienze, che tendono ...
Leggi Tutto
PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] Napoli 1678, p. 67; F.S. Quadrio, Della storia e dellaragione d’ogni poesia, I-VII, Bologna-Milano, 1739- per la storia delle Provincie Napoletane dal 568 al 1500, Napoli 1902, p. 189; N. Cortese, L’età spagnuola, in Storia dell’Università di Napoli ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...