Gotta
Bernardino Fantini ed Eugenio Del Toma
La gotta primaria (il cui nome deriva dal latino gutta, in riferimento alla sovrabbondanza di liquido nella regione colpita che risulta gonfia) è una malattia [...] forti attacchi, soprattutto in età avanzata. Nel Settecento e soprattutto nell'Ottocento, per alleviare gli effetti della gotta, si diffuse la ridotta, almeno nell'imminenza dell'attacco gottoso. Per questa ragione le vecchie teorie assegnavano ...
Leggi Tutto
Laringe
Patrizia Vernole
La laringe (v. il capitolo Collo, Faringe e laringe) è un organo cavo e mobile, compreso tra la faringe verso l'alto e la trachea verso il basso, che costituisce la sezione [...] è posizionata più in alto rispetto agli adulti; per questa ragione i neonati possono respirare e bere nello stesso tempo: il con le tasche branchiali. Il volume della laringe varia a seconda del sesso e dell'età; nei maschi la cartilagine tiroide è ...
Leggi Tutto
Raffreddore
Donato Greco
Sotto il termine generico di raffreddore è raggruppata una serie di sindromi acute delle prime vie respiratorie, associate a un gran numero di virus, le quali possono differire [...] , i Coronavirus in pieno inverno. La ragionedella stagionalità dei virus respiratori non è conosciuta. picco d'incidenza durante l'adolescenza e diminuisce poi con l'età. Non vi sono fattori di rischio particolari: non sembra avere importanza ...
Leggi Tutto
denti
Maurizio Imperiali
Gli organi fondamentali della masticazione
In molte specie animali sono presenti diversi tipi di denti, ciascuno con una sua particolare funzione. Per questo la composizione [...] di età, il loro sviluppo comincia molto prima della nascita. È importante che durante la gravidanza l'alimentazione della i denti nascono storti o male allineati. Oppure per qualche ragione (per esempio, se è stato tolto un dente) si spostano ...
Leggi Tutto
Astronomia
Astronomia di p. Parte dell’astronomia (detta anche astronomia posizionale o astrometria) che ha per oggetto la determinazione delle p. e dei movimenti dei corpi celesti. P. astronomica di un [...] e il polo celeste al di sopra dell’orizzonte dell’osservatore; in tale triangolo, angolo di p. dell’astro è l’angolo con vertice nell cioè attribuita al soggetto in ragione del possesso di determinate caratteristiche come l’età, il sesso, la famiglia ...
Leggi Tutto
Diritto
Legge m. Il complesso di provvedimenti legislativi che entrano in vigore durante circostanze eccezionali e che producono, nel tempo della loro efficacia, la temporanea sospensione della legge comune.
Medicina
Nel [...] istituiti in età augustea; si svolgevano a Roma il 12 maggio e il 1° agosto, date connesse alla dedicazione dell’aedicula Martis avente per scopo finale la trasformazione radicale dell’allievo. Per questa ragione, in tutte le diverse culture in cui ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] notevole numero di feti malconformati. È anche per queste ragioni che la tecnica è stata condannata nella maggior parte dei documentate le maggiori difficoltà che si incontrano nel trattamento delle donne di età superiore ai 36 anni e nei casi di ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] quando in questione siano le cure di minori in tenera età. Risvolti più problematici presenta il caso del rifiuto di cure nella cartella clinica, delleragioni (per es., disponibilità di nuove terapie, decorso della malattia difforme dalle previsioni ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] morte, a quelli più brevi e inseriti in esso, delle trasformazioni secondo le età, le stagioni (perché v'influisce anche l'ambiente esterno all'incapacità di moltiplicarsi ulteriormente, a maggior ragione è comprensibile il declino o senescenza di un ...
Leggi Tutto
Neurodegenerative, malattie
Orso Bugiani
Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] spesso in forma sporadica (90%) che in forma familiare. L'incidenza aumenta con l'età (0,5% a 65 anni, almeno 8% venti anni dopo), e a 90 parte dell'enzima e che sono necessari per la differenziazione e lo sviluppo delle cellule. Per questa ragione, ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...