L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] efficacia e a tutt'oggi esistono ragioni di dubitare degli effetti dopanti della somatotropina. Il problema, ancora età prepuberale precoci saldature delle cartilagini d'accrescimento con conseguente blocco della crescita e pubertà precoce; in età ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] necessità di vita o di sviluppo della presente o delle future generazioni. Questo modo di ragionare è più sfumato di quello esposto alcuni valori medi tra i due sessi e tra le varie età, così come ha fatto la ICRP, tenendo conto dei rischi somatici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] B. Anderson della University of Toronto in una foresta di Crystal Falls, nel Michigan; la sua età è stimata dell'inizio dell'inattivazione del cromosoma X. Questo gene è espresso esclusivamente nel cromosoma X inattivo, rendendo più chiara la ragione ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] pregresso, ipertensione, diabete mellito, e l'età avanzata del paziente costituiscono elementi aggravanti. I vari caso del cosiddetto shock cardiogeno. Per questa ragione, la pressione arteriosa dell'iperteso può scendere a livelli normali nel ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] , mentre in altri l'alterazione passa inosservata fino all'età avanzata. La differenza è dovuta alla diversa espressione del gene : questa è una delleragioni per cui la scoperta di nuovi geni e la caratterizzazione della loro funzione sono molto ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] dello sviluppo in tutte le specie, anche se il processo più manifesto, cioè la maturazione finale dei gameti, avviene di solito in età una unità genica. Ci sono d'altra parte ottime ragioni per ritenere che, salvo poche eccezioni, il patrimonio ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] della testa dipendono essenzialmente da quelle dello scheletro del neurocranio e dello splancnocranio e possono variare in rapporto all'età, assai minore. La ragione di questa diseguaglianza è nella maggiore densità delle cellule gangliari in ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] iperesteso; il laringoscopio (di varia taglia a seconda dell'età del soggetto), introdotto dalla bocca, segue il ragione, quindi, Chevalier-Jackson può essere considerato il padre dell'endoscopia bronchiale; questa tecnica ha segnato l'inizio della ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] dell'estensione della stessa, provocando l'annullamento del segnale proveniente dal tessuto normale e l'esaltazione del segnale ‛patologico'.
In conclusione possiamo oggi a ragione bassi degli individui normali della stessa età. La diminuzione del ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] che si svolgono nelle loro cellule, in ragionedelle differenze qualitative dell'input proveniente con il sangue.
Nella zona luogo a itteri con bilirubina indiretta assai alta, tipici dell'età perinatale, noti come sindrome di Criegler-Najar di tipo ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...