FONTANELLA, Girolamo
Rosario Contarino
Nacque intorno al 1612 probabilmente a Napoli, dove condusse la sua breve esistenza e svolse la sua attività letteraria.
Non sono noti i dati essenziali della [...] , i quali per maturare i parti de' loro ingegni aspettano l'età più matura" (A don Cosimo Pinelli), sostenendo che "i furori . Crescimbeni, Dell'istoria della volgar poesia, V, Venezia 1730, p. 170; F.S. Quadrio, Della storia e dellaragione di ogni ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Augusto De Ferrari
Nacque nella seconda metà del sec. XVI; era un fratello minore di Pier Francesco duca di Zagarolo (vedi docc. pubblicati da G. Costa, 1964, pp. 213 s.; comunicazione [...] della volgar poesia, IV, Roma 1711, p. 142; F. S. Quadrio, Della storia e dellaragione d età spagnola, in Storia dell'Univ. di Napoli, Napoli 1924, p. 426; B. Croce. Storia dell'età barocca in Italia, Bari 1929, p. 70; M. Maylender, Storia delle ...
Leggi Tutto
FERRINI (Ferrino), Bartolomeo
Valeria De Matteis
Nacque a Ferrara da povera famiglia nel 1508 (come si ricava dall'età raggiunta nell'anno di morte). Terminati gli studi di grammatica, dedicò quattro [...] tempi nostri,I,Venetia 1561, cc. 30-34 (ma cfr. F. S. Quadrio, Della st. e dellaragione d'ogni poesia, Bologna 1739, I, p. 70), poi in F. Sanseverino, Delle orazioni volgarmente scritte da diversi uomini illustri, ILione 1741, pp. 255-62. [Rime di ...
Leggi Tutto
COLLINA, Bonifacio
Madga Vigilante
Nacque a Bologna nel 1689 da Pietro e Giacoma Santi. A quindici anni vestì l'abito dei camaldolesi nel monastero di Classe di Ravenna dove professò i sacri voti il [...] Damiani, e tentò di stabilire esattamente l'età, utilizzando due antichi documenti rinvenuti dall'abate L volante, II, Venezia 1735, pp. 167 s.; F. S. Quadrio, Della storia e dellaragione d'ogni poesia, III, 1, Milano 1743, p. 109; Novelle letter ...
Leggi Tutto
FOSSA, Evangelista
Cristina Scarpa
Nacque in data imprecisabile comunque nel terzo quarto del XV secolo, a Cremona, in una famiglia tra le più antiche e conosciute della città: l'Arisi sottolinea la [...] età antecedente alla produzione poetica di T. Folengo. Alcuni hanno evidenziato un rapporto di dipendenza della Cremona literata, Parma 1702, I, p. 373; F.S. Quadrio, Della storia e dellaragione di ogni poesia, Bologna 1739, IV, pp. 511 s.; G. Melzi ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Antonio Giorgio
Remo Ceserani
Nacque nella prima metà del sec. XVI. Apparteneva alla nobile e cospicua famiglia Besozzi, a un ramo secondario, ma importante, che risiedeva a Monvalle, un luogo [...] ha notizia di un Lamento amoroso,composto in giovane età ad imitazione della Fiammetta del Boccaccio, e inoltre di una Vita di I, 2,Mediolani 1745, pp. 148-49; F. S. Quadrio, Della storia e dellaragione d'ogni poesia,IV, Milano 1749, p. 399;G. M. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Simona Foà
Figlio di Pietro di Fantino di una figlia di Dolfin di Onfrè di Pangrati Giustinian, nacque a Venezia alla fine del sec. XV, sicuramente dopo il 1483, anno del matrimonio dei [...] Goselini (le poesie in Rime di diversi celebri poeti dell'età nostra nuovamente raccolte e poste in luce, Bergamo 1587, F. Alunno, Le ricchezze della lingua volgare, Vinegia 1543, c. 3r; F. S. Quadrio, Della storia e dellaragione d'ogni poesia, II, ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Modesta
Magda Vigilante
Nacque a Venezia il 15 giugno 1555 da Gerolamo e Maria Dal Moro. Rimasta orfana di entrambi i genitori all'età di un anno, trascorse un'infanzia contesa fra parenti [...] -372; J.P. Niceron, Mémoires pour servir a l'histoire des hommes illustres, XVII, Paris 1732, pp. 123-129; F.S. Quadrio, Della storia e dellaragione d'ogni poesia, II, 1,Milano 1741, p. 274; IV, 1, Bologna 1739, p. 270; IV, 2, ibid. 1739, p. 591; B ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Flavio
Antonella Pagano
Nacque a Cosenza alla fine del Cinquecento ("nacqui suddito del Re cattolico" affermò), probabilmente da un discendente dell'illustre famiglia genovese trasferitosi [...] Aldoini, Athenaeum Ligusticum, Perusiae 1680, p. 179; F. S. Quadrio, Della storia e dellaragione d'ogni poesia, IV, 2, Milano 1741, p. 582; VI, ; R. De Mattei, Il pensiero politico ital. nell'etàdella Controriforma, I, Napoli 1982, p. 194; Id., ...
Leggi Tutto
BENAMATI, Guidubaldo
Nicola De Blasi
Nacque a Gubbio, da nobile famiglia, verso la fine del sec. XVI. Nei primissimi anni della sua vita passò a Parma, dove suo padre Marco Antonio aveva trovato un [...] umanistici, cominciò a esercitarsi nella poesia fin dall'età di tredici anni e a diciassette scrisse due Aprosio, Biblioteca aprosiana, Bologna 1673, p. 104; F. S. Quadrio, Della storia e dellaragione d'ogni poesia, II, 1, Milano 1741, pp. 296,297, ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...