GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] diversi aspetti della società nell'etàdella Controriforma, e, ancora, "un prezioso specchio delle paure collettive 1987, ad vocem; G. Scianatico, Il dubbio dellaragione. Forme dell'irrazionalità nella letteratura del Cinquecento, Venezia 1989, pp. ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] la sua produzione in campo musicale. Anche se già all'età di undici anni attendeva a "cantare et sonare di lauto, S. Quadrio, Della storia,e dellaragione d'ogni poesia, II, Milano 1741, pp. 356, 369; Indice univ. della storia,e ragione d'ogni poesia ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] etàdella Restaurazione.
Amico di quasi tutti gli esponenti più noti dell'antico patriziato, frequentatore assiduo del salotto della , non potendolo per altro facilmente licenziare in ragionedelle clausole del lascito Correr, finì con l'accordargli ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bellisario
Francesco Agostini
Nacque a Siena nel 1539 (fu battezzato il 1º aprile) da nobile famiglia, figlio di Paris, che figura tra gli ambasciatori inviati dalla Repubblica all'imperatore [...] e per la perdita di parecchi figli, tutti in giovane età, uno dei quali fu assassinato in Padova nel 1594 a sanesi, I, Pistoia 1649, pp. 585-88, 620; F. S. Quadrio, Della storia e dellaragione d'ogni poesia, II, 2, Milano 1742, p. 318; III, 2, ibid ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] e collega del D. alla scuola dell'Alderotti, si fece certosino in tarda età, e solo allora o dopo scriptorum medicorum, I, Genevae 1731, p. 431; F. S. Quadrio, Della storia e dellaragione d'ogni poesia, II, Milano 1741, p. 164; IV, ibid. 1749 ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Lelio
Michele Di Monte
Nacque a Lucca, da Ippolito di Nicolao e Camilla Moriconi, e fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 17 ott. 1582. Il padre, che discendeva dal ramo principale [...] in cui si dichiara suo "fedele et divoto servitore" fin dall'età di 14 anni (Arch. di Stato di Roma, Notai del Celio, Memorie delli nomi delli artefici…, a cura di E. Zocca, Milano 1967, p. 43; F.S. Quadrio, Della storia e dellaragione d'ogni poesia ...
Leggi Tutto
POLENTON, Sicco
Paolo Viti
POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria di Padova e [...] quello dei notai. Nel 1420, in occasione dell’incendio del palazzo dellaRagione, si prodigò per il salvataggio di non 1860, p. 364; G. Voigt, Il risorgimento dell’età classica, ovvero il primo secolo dell’Umanesimo, I, Firenze 1888 (rist. anast. 1968 ...
Leggi Tutto
CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Marco di Nicolò di Alvise e di Triffona di Dominici, si sposò nel 1607 con Laura Zuccaredda, da cui ebbe due figli, Alvise e Lucrezia.
Dalla fede di battesimo [...] F. S. Quadrio, Della storia e dellaragione d'ogni poesia, Milano età barocca, Sancasciano Val di Pesa 1959, p. 156; C. Cozzi, Una vicenda della Venezia barocca: Marco Trevisan e la sua eroica amicizia, in Boll. dell'Ist. di storia della soc. e dello ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Bartolomeo (Baccio)
Paolo Procaccioli
Nacque il 9 nov. 1514 probabilmente a Firenze, e non in Valdelsa (come ipotizzavano il Negri e il Couderc), dal banchiere Niccolò di Albertaccio di Vieri [...] / già fanciulletto a pena, / et pure in questa età di danni piena / anchor del suo sfiorire ho mesto degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, pp. 78 s.; F. S. Quadrio, Della storia e dellaragione d'ogni poesia, Milano 1741, II, p. 264; G. M. ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] dispensa per l’esercizio del notariato, vincolante a causa della giovane età (l’ottenne, senza tuttavia farne uso, nel 1814 collaboratori ebbe Monaldo Leopardi (per la sua Voce dellaragione scrisse anche Parenti). Subentrò quindi a Galvani come ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...