GUIDALOTTI, Diomede
Lucia Rodler
Nacque nel contado bolognese, agli inizi degli anni Ottanta del XV secolo, dal nobile Francesco e da Dorotea Cattani. La famiglia Guidalotti si chiamava anticamente [...] scrittori bolognesi, Bologna 1714, pp. 98 s.; F.S. Quadrio, Della storia e ragione d'ogni poesia, II, 1, Milano 1741, pp. 222-224 181; D. Delcorno Branca, Note sull'editoria bolognese nell'età dei Bentivoglio, in Schede umanistiche, II (1988), pp. 19 ...
Leggi Tutto
CASONI, Guido
Claudio Mutini
Nacque a Serravalle (Treviso) nel 1561 da Annibale e da Cristina Moneta. Il padre aveva raggiunto una notevole agiatezza economica mediante fortunate imprese commerciali [...] di ben sedici figli, di cui dodici giunti a maggiore età, con i soli guadagni derivanti dalla professione.
Questa si e buon suddito, ci siamo a ragione mossi ad honorar la sua Persona".
A Venezia, membro dell'Accademia degli Incogniti di cui fu uno ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1436 (in base alla dichiarazione catastale del 1442 risulta, infatti, avere 6 anni), da Niccolò di Amerigo Frescobaldi e da Antonia di Domenico [...] nel quartiere S. Spirito, dove gestiva una propria ragione commerciale. Egli possedeva inoltre diversi poderi fra i quali fa menzione del figlio Francesco, che però dai Libri di etàdell'Archivio delle Tratte (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 80, ...
Leggi Tutto
CASSOLI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nacque a Reggio Emilia il 19 sett. 1749 dal conte Antonio e da Caterina Pegolotti. Formatosi nel collegio dei gesuiti di Reggio, dal quale uscì nel 1768, si distinse [...] si perché il genio del secolo, sprezzando a ragione quelle ciance canore che formano la meraviglia d'alcuna età, esige nelle produzioni poetiche una certa tinta filosofica, l'ingegnoso maneggiamento della quale è riservato a pochissimi".
L'affinarsi ...
Leggi Tutto
FEDERIGO di ser Geri d'Arezzo
Fabio De Propris
Nacque probabilmente ad Arezzo tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIV dall'avvocato, professore di diritto civile e preumanista Geri d'Arezzo.
Il [...] e letterato, racconta di avere tre figli in tenera età, tutti nati dal suo secondo matrimonio. La lettera -493.
Oltre ai contributi citati sopra a proposito delle opere di F. si veda: F. S. Quadrio, Storia e ragione d'ogni poesia, II, Milano 1741, p ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Stefano
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano intorno al 1435 da Pietro, consigliere ducale e feudatario della Valcuvia, e Maddalena Leonatini. La data di nascita non è sicura, ma si desume [...] , ma per quale ragione le epistole siano attribuite da una parte della tradizione manoscritta al C età assai avanzata il 24 marzo 1525. Fu sepolto nella chiesa di S. Maria della Scala, e l'Argelati ne leggeva l'iscrizione, prima della demolizione dell ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Ludovico
Alberto Asor Rosa
Nacque a Pesaro il 6 genn. 1536, da Giovan Giacomo e da Pantasilea degli Alessandri. La sua famiglia, di antica origine umbra ma trasferita da più di un secolo a [...] Maria II della decadenza delle milizie, una volta famose, del minuscolo ducato.
Nel maggio 1599, tornò, per ragioni ignote, a altro era morto in tenera età). A Gradara l'A. trascorse malato gli ultimi anni della sua vita, continuando però alacremente ...
Leggi Tutto
BELLONDI, Iacopo, detto Puccio
Eugenio Ragni
Con questo nome è conosciuto un rimatore fiorentino del sec. XIII, noto per alcune composizioni poetiche, tra cui una tenzone "politica" con Monte Andrea.
Di [...] città nel 1308 e priore nel febbraio 1311; escluso per ragioni evidenti che qui si tratti dello stesso Oderigo citato nel 1215, a meno di voler supporre l'avanzata età di Vanni allorché venne eletto gonfaloniere, si potrebbè supporre che Puccio d ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Giovanni Agostino della
Luigi Matt
Nacque a Poggiolo, piccolo borgo nell'entroterra di Albenga, nella riviera ligure di Ponente, dove si trovava il castello di famiglia, probabilmente nel [...] erudite; ciò vale in modo particolare per i "ragionamenti", intessuti da citazioni dai Salmi (e tutte le , X (1985), pp. 44-51; G.G. Musso, La cultura genovese nell'etàdell'umanesimo, Genova 1985, p. 67; C. Jannaco - M. Capucci, Storia letteraria ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Alessandro
Gino Benzoni
Di antica famiglia vicentina, è sicuramente da identificare con quell'Alessandro, primogenito di Francesco, a favore del quale, purché si addottorasse, testava nel [...] overo delle perturbationi dell'animo. Dialogo... nel quale si ragiona de gl'affetti filosoficamente, e dell' A. Belloni, IlSeicento, Milano 1929, p. 453; B. Croce, Storia dell'età barocca in Italia, Bari 1929, p. 101; Indice dei libri proibiti..., ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...