L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] di aver effettuato "molte centinaia" di misure e di aver ricavato da esse l'informazione che la forza dell'elettricità diminuisce in ragionedella distanza elevata a 2,06.
Il secondo misuratore fu Cavendish; nel 1771 egli pubblicò un articolo lungo e ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] membro della commissione provvisoria di governo, indi come primo presidente del Senato. Ma esigenze politiche ed età fecero aeriformi, ed ecco come ho ragionato. Poiché secondo queste ipotesi il numero delle molecole a ugual pressione e temperatura ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] che la gravità e la densità siano costanti, e nel caso in cui la resistenza offerta dall'aria sia in ragione del quadrato della velocità. Nikolaus I Bernoulli (1687-1759), nipote di Johann I, aveva già risolto un problema simile, nel caso in cui ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] immagine fisica che Fresnel aveva dell'etere.
Considerazioni analoghe valgono a maggior ragione per il lavoro di Fresnel diffusamente la concezione moderna dell'ottica che, per la maggior parte del XX sec., praticamente tutta l'età vittoriana, è stata ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] il Medioevo le città non intaccano mai la loro autonomia.
L'età moderna
Il modello ispano-moresco viene applicato negli anni fra il che certamente li ha modificati, sono due delleragionidella loro perfezione. Hanno infatti fama di capolavori ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] grande ammasso isolato di stelle, e immaginò (in parte a ragione) che le poche nebulose allora note fossero tutte altre galassie luce può percorrere in un tempo pari all'etàdell'Universo.
Ammettiamo che l'età sia 15 miliardi di anni. Noi osserviamo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] scuro), pur non allontanandosi mai dal piano della Galassia.
Per ragioni differenti le speculazioni di Kant e Lambert ebbero Herschel fu in grado di ordinare le sue nebulose per età; i disegni degli esemplari tipici di classi successive potevano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] non quest'ultima) come l'inizio di una sorta di 'età moderna' della scienza voltaica.
Anche in Francia si era cercato di affrontare Biot in quel programma di ricerca fu una delle numerose ragioni che lo portarono ad abbandonare rapidamente gli studi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] era imbattuto all'età di 16 anni, dell'osservatore che si trovi a seguire un raggio luminoso alla velocità della luce. Il paradosso i motivi per cui, entro lo schema di ragionamentodella meccanica quantistica, sarebbe possibile concludere che l'atto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] non lineare. Rispetto a ciò si osservò che il mercurio era di gran lunga migliore e questa è una delleragioni per cui fu progressivamente preferito, anche se ha un coefficiente di espansione minore. Uno studio esauriente sul problema fu ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...