(v. termodinamica, XXXIII, p. 580; App. IV, III, p. 621)
Entropia e informazione. - Il concetto di entropia: considerazioni introduttive. - Dare una definizione sintetica e univoca del termine e. è compito [...] è misurata dal logaritmo della sua probabilità statistica. La ragione di ciò risiede ancora nella possibilità di avvalersi della proprietà additiva della funzione logaritmo.
I fondamenti della teoria matematica dell'informazione furono gettati da ...
Leggi Tutto
clima
Franco Foresta Martin
Come cambiano le condizioni meteorologiche nel lungo periodo
Il clima è il complesso delle condizioni meteorologiche che caratterizzano una regione. Ma come e perché cambia [...] registrazioni delle temperature del passato, a maggior ragione ci appare della malaria dovuta all'innalzamento del livello del mare e alla formazione di ampie zone paludose nelle aree costiere.
Tra il 1600 e il 1850, invece, si parla di piccola età ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] di usare trasduttori a cuffia; i radioamatori di una certa età ricordano il vasto impiego di tali rivelatori ottenuti mettendo a contatto facilmente conto delleragioni per le quali tutte le sostanze con la struttura cristallina della blenda possono ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] . fig. 10). È per questa ragione che il regime in cui si manifesta questa separazione delle particelle nelle due classi suddette prende il Culham; Eta Beta I ed Eta Beta II, all'Università di Padova), per studiare meglio il fenomeno dell'inversione ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] La loro età può appunto essere determinata misurando la densità delle tracce di della struttura elettronica degli atomi può dar ragionedelle caratteristiche principali che si osservano nelle varie strutture atomiche e dell'ordine di grandezza delle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] primo ad applicare lo stesso tipo di ragionamento al movimento proprio delle stelle, argomentando che se il Sistema , in modo tale da poter essere ricordati. A tutte le età, abbiamo troppa premura di comprendere [...] le apparenze che si presentano ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] alcune centinaia di MeV ad alcune decine di GeV. La ragione di questo va ricercata nel fatto che alle basse energie di 109 anni, molto inferiore all'età presente dell'Universo (1010 anni). Dal diagramma della fig. 12 si ricava immediatamente che ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] della vita media di 2×1028 anni (M. Goldhaber e altri, 1965), assai superiore all'etàdell'Universo che si stima sia dell sparpagliamento coerente. Ci si può ora domandare quale sia la ragione per cui questo tipo di ricerche si può fare coi neutroni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] definitivamente risolto la questione una decina di anni dopo. Aveva ragione Curtis: le spirali sono in realtà altre galassie e l' questo implica che H−1 è solo un limite superiore dell'etàdell'Universo, a meno che non si modifichino le equazioni ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] suoi scritti, che ripetono sostanzialmente i risultati conseguiti nella prima età alessandrina, però, avrebbe potuto vivere anche nei secoli precedenti 1979 (trad. it.: Magia ragione esperienza. Nascita e forme della scienza greca, Torino, Boringhieri ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...