IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] ; la ricerca delle impressioni non formulate e inconsapevoli, dei comportamenti dellaragion pratica e del il primo '400, in Id., Cultura e società a Firenze nell'etàdella Rinascenza, Roma 1981, pp. 105-32; A. Nitschke, Historische ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] sé, un modo di essere dello spirito, del pensiero pensante, dell'intuizione o dellaragione, in ogni caso trascendente, è sensibile allo stimolo sessuale derivante dai genitori in un'età in cui non è ancora ontogeneticamente pronto a svilupparlo. Ne ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] che non ne avevano la vocazione. Con l’avvento dell’età moderna, le tecniche industriali fornirono all’uomo mezzi più causalità e quindi privo di libertà, dal punto di vista dellaragion pratica si rivela invece libero e padrone del proprio destino. ...
Leggi Tutto
libertà
Stefano De Luca
La possibilità di scegliere il proprio destino
Il problema della libertà, nella cultura occidentale, è stato affrontato da due prospettive diverse: quella religioso-metafisica [...] si liberi dagli inganni delle passioni e si affidi alla pura ragione. E proprio in tale conoscenza risiede la libertà dell’uomo, che una primi secoli dell’età moderna (15° e 16°) sono caratterizzati da una profonda fiducia nella capacità dell’uomo di ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] la ricerca archeologica, congiunta a quella etnologica, si estende a ogni età e a ogni luogo. L'antichità classica non ne è che uno come un McLuhan, ad esempio) danno di alcune delleragioni di diffusione di fenomeni quali il terrorismo conforterebbe ...
Leggi Tutto
cosmopolitismo
Marzia Ponso
Essere cittadini del mondo
Il cosmopolitismo è un indirizzo di pensiero che attribuisce a ciascun individuo la cittadinanza del mondo, ritenendo irrilevanti le distinzioni [...] della civiltà antica le concezioni cosmopolitiche scomparvero per molti secoli, per tornare in auge in epoca moderna.
L'età moderna
Anche in età e morale, assumendo i caratteri dell'utopia: in nome dellaragione (identica per tutti gli uomini) ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] di chi vive nei tempi calamitosi del Kaliyuga (l'età presente, quarta e ultima di una serie in progressiva apparato mitologico o scritturale per affidarsi al solo freddo sguardo dellaragione ‒ che era parso così pedestre e scorante a Max ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] si presupponga. Le discipline scientifiche dell'età moderna sono il risultato di ragionedella grande stabilità della filosofia naturale scolastica risiede nel suo preteso diritto di appoggiarsi sui tre pilastri dell'autorità, dellaragione e dell ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] scomparsi, che un tempo avevano dato lustro a quell''età aurea' di Cesare Augusto, che gli umanisti del XV sec. speravano ardentemente di far rivivere in Italia. Le ragionidell'influenza esercitata da Vitruvio vanno cercate proprio nell'ipotetico ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] e metafisiche del XVII secolo. All'inizio dell'Età moderna, infatti, benché le scuole seguitassero a tuttavia, elaborò una spiegazione pienista dellaragione per cui l'apertura di un altro foro alla sommità della botte determinava la fuoriuscita del ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...