CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze il 30 ottobre del 1376 da Matteo di Niccolò di Duccio e da Lorenza di Ludovico di Marco Strozzi. Emancipato dal padre nell'anno 1388 con la donazione [...] e due figlie - Caterina e Rita -, tutti in tenera età. In quello stesso periodo il C. lasciò le magistrature forestiere "ragione" amministrativa ed economica sfuma nell'accorata esaltazione dell'unità familiare raccolta intorno all'ideale della casa ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] chiedersi per quale ragione i due fratelli , IX (1926), pp. 1-68; Nel VII centenario della nascita di Marco Polo, Venezia 1955 (in partic. i saggi nel secondo Duecento, in Storia di Venezia, II, L’età del Comune, a cura di G. Cracco - G. Ortalli ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 23 genn. 1549, penultimo dei numerosi figli di Leonardo di Gerolamo, del ramo che risiedeva a Castello, nella parrocchia dei SS. Giovanni e Paolo, [...] della casata, e poi Giovanni e lo stesso Vincenzo.
Quest'ultimo iniziò il suo tirocinio politico all'età di ducati, due casse di berrette, sei pezze di panni di sua esclusiva ragione).
Non c'è quindi da stupirsi se, negli anni che seguirono, ...
Leggi Tutto
BENCI, Giovanni
Yves Renouard
Nato da Amerigo di Simone nel 1394 a Firenze, di famiglia della piccola borghesia, alla consueta età di quattordici anni fu messo al servizio di Giovanni di Bicci de' Medici [...] sin dal 1441, dall'altro rimase insieme socio della compagnia generale e delle tre compagnie filiali di Ginevra, di Londra (dal 1446 al 1454) e di Venezia (dal 1450): infatti il suo nome figura nella ragione sociale di queste tre compagnie. E allo ...
Leggi Tutto
PINELLI, Francesco
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Francesco. – Nacque a Genova verosimilmente tra il quarto e il quinto decennio del XV secolo, da Silvestro. Il nome della madre non è noto.
La famiglia [...] Oriente cristiano, la Spagna e il Meridione, in ragione di nuovi legami economici e parentali. Quelli con i della Torre di Genova). María, già vedova e di non più giovane età, diede a Pinelli i figli Gerónimo (m. 1520) e Pedro (entrambi canonici della ...
Leggi Tutto
MALAN, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Giovanni (oggi Luserna-San Giovanni), nelle Valli valdesi, il 5 genn. 1810 da Jean Michel, agricoltore, e da Jeanne Lantaret. Dal padre, educatore rigido [...] parrocchia di Angrogna, dove restò fino all'età di 15 anni e dove ricevette una quel caso il M. diede ragione al primo ministro, del quale prestiti stranieri, il M. assisté al lento declino della fabbrica; all'inizio del 1872 la ditta fu affidata ...
Leggi Tutto
BALBANI, Biagio
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 23 maggio 1453 da Francesco. All'età di 15 anni, il 4 apr. 1468, il padre lo emancipò. Il giomo seguente, 5 aprile, il B. partì per Bruges, per andarvi [...] età di quattordici anni, fu inviato a Venezia presso la casa commerciale dello zio Pandolfo Cenami, ad apprendere l'arte della gennaio del 1508 la società di Bruges fu riformata nella ragione sociale per il distacco di Agostino. Nello stesso tempo a ...
Leggi Tutto
GARZONI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Andrea di Francesco e da una non meglio identificata Foscarina, probabilmente prima del 1430. Proprio in quell'anno il padre (morto nella contrada [...] "in pupilar età" (Sanuto).
Rimasto orfano, il G. fu avviato, verosimilmente dagli zii, alla pratica bancaria; dell'impresa familiare delle responsabilità e delle continue interferenze praticate dalla Signoria nella gestione del banco; la ragione ...
Leggi Tutto
DRIOLI, Francesco
Rita Tolomeo
Nacque a Isola d'Istria il 19 ott. 1738 da Antonio, in una modesta famiglia. Perduta la madre in tenera età, fu accolto dal canonico Giovanni Goina, che provvide alla [...] La ditta proseguì la produzione, sotto la stessa ragione e famiglia. Si susseguirono nella direzione, dopo . Peričić, Dalmacija uoči pada Mletačke republike (La Dalmazia al tempo della caduta della Repubblica Veneta), Zadar 1975, pp. 27-50 e passim; D ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Battista
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Battista. – Nacque a Firenze il 22 giugno 1454, quartogenito di Pandolfo e di Costanza Guicciardini.
Il ramo della famiglia cui appartenne discendeva [...] le abitazioni alle esigenze della famiglia.
Nel 1457, all’età di tre anni, dello stesso 1465.
Pandolfini, quindi, rimase orfano a undici anni e la madre decise di non sposarsi nuovamente per prendersi cura dei suoi dodici figli. Per tale ragione ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...