BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] assumere il cognome di Borromeo, si sposò in giovane età con Ambrogina Fagnani, figlia di Giacomo. Nel 1416 ebbe della Congregazione del S. Salvatore, ai quali il papa aveva affidato, senza interpellare previamente il presule e senza rendergli ragione ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] di commercio di prodotti coloranti sotto la ragione sociale Roberto Lepetit. L'anno successivo fondò s., 116 s., 234-236; G. Fiocca, Il terzo partito: un aspetto della "milanesità" in età giolittiana, in Passato e presente, XIII (1995), 36, pp. 33-54; ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Tommaso di Giorgio e da Maria di Andrea Bembo il 26 giugno 1598, la sua figura - altrimenti sfuggente - è ricostruibile grazie ai tre reggimenti affidatigli [...] dal monte il denaro di ragion di fontici" sia palliativo del impotente. D'altronde è ormai in età avanzata, con le energie fisiche " passim;Ibid., Senato. Lett. Palma. filze 43 e 44 (lett. dell'11 giugno 1662); Ibid., Senato. Terra. regg. 132 (da c. ...
Leggi Tutto
BALBANI, Francesco
Gemma Miani
Figlio di Giovanni e di Gianna Cenami, nacque a Lucca il 1° luglio 1481. Frequentò la scuola fino a quattordici anni. Nel 1495, dopo la morte del padre, avvenuta nel novembre, [...] rinnovato, con variazioni nelle ragioni sociali delle varie società, la cui della lotta dei grossi mercanti-banchieri-industriali contro i piccoli artigiani della seta fino allora indipendenti.
Il B. iniziò la carriera politica nel 1508, all'età ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] 'esposizione delleragioni, dei progetti, degli studi che sottesero la realizzazione della città bergamaschi, III, Bergamo 1959, p. 319; D. Montanari, Il credito e la carità, I, Monti di Pietà delle città lombarde in Età moderna, Milano 2001, p. 174. ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] In tal senso modificò anche la propria ragione sociale che, dal 1899, assunse la 215, 224; V. Zamagni, Industrializz. e squilibri regionali in Italia. Bilancio dell'età giolittiana, Bologna 1978, p. 250; A. Confalonieri, Banca e industria in ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] quale corrispettivo della cessione; in un secondo momento la SIP, trasformata la propria ragione sociale in 1935; Lezioni di statistica economica e demografica, Torino 1936; Reddito, età e professione, Firenze 1939; L'industria dei metalli in Italia, ...
Leggi Tutto
BALBANI, Turco
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Agostino e da Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie, il 15 luglio 1526. La famiglia del B. era ascesa di recente al rango della più cospicua aristocrazia mercantile [...] Gex. Furono probabilmente ragioni di prudenza che indussero il B. a ritardare il trasferimento della famiglia all'estero, potuto essere sensibile all'educazione paterna, raggiunta la maggiore età si stabilì a Ginevra. I due minori, Ottavio (nato ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] del contributo e la ragione economica e giuridica, per cui il contribuente si adatta o desidera di far parte dell'associazione" (Princìpi di di età.
La sua ultima lezione, Il potere finanziario e il diritto finanziario nello studio autonomo delle ...
Leggi Tutto
INTRONA, Niccolò
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Bari il 13 maggio 1868, da Nicolavito e Marianna Salvati, in una famiglia benestante, di lontane origini nobiliari. Si avvicinò giovanissimo alla Chiesa [...] I. per capacità ed esperienza.
La ragione del "blocco" posto alla carriera dell'I. deve ricercarsi in qualche misura - storia della siderurgia in età giolittiana nelle carte dell'Archivio della Banca d'Italia, in Banca d'Italia, Quaderni dell'Ufficio ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...