Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] il vero e proprio celebre "sistema" delle aziende Datini. Tre furono le sedi delle "ragioni" aperte al rientro: Pisa, fin , fuori città. Il D. non è mai fermo, e, nonostante l'età, appare sempre in fuga, anche davanti alla morte: nel 1390-91 riparò ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] elaborazione della politica economica attuata dal D. nella sua gestione ministeriale, individuò la ragione prima della grave nel novembre dell'anno successivo per raggiunti limiti d'età, pur conservando l'incarico di direttore dell'istituto fino all ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] Serbati, che a ragione v'individuava il manifesto dell'etica laica nella Milano della Restaurazione, il Nuovo gli anni in cui il G., amplificando le linee direttrici tracciate nell'età napoleonica, diede alla luce i suoi maggiori trattati. Tra il 1815 ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] proscioglimento dall’accusa – costato a Sarcinelli il carcere, risparmiato a Baffi solo in ragionedell’età – sarebbe arrivato (ancora in fase istruttoria) con la sentenza dell’11 giugno 1981, ma, per garantire alla Banca una guida non intaccata da ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] , in ragionedelle numerose difficoltà iniziali, limitasse di molto la sfera delle proprie operazioni dell'Ansaldo cfr. E. Gazzo, I cento anni dell'Ansaldo, Genova 1953, passim; e L. Bulferetti-C. Costantini, Industria ecommercio in Liguria nell'età ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] Amelie Ippeman, da cui ebbe due figli, morti in giovane età.
Uffiziale di carico presso il dipartimento degli affari criminali del di tempo in tempo le ragioni del traffico, nascano in gran parte dall'uso soverchio della carta monetata? E pure egli ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] ragione prese a interessarsi oltre che della sfera diretta delle relazioni industriali, delle politiche sociali dell anno d’età (1996), Umberto gli sarebbe succeduto alla presidenza FIAT. Tuttavia, nel corso della grave crisi aziendale ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giulio Salvatore
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) il 29 nov. 1845 da Salvatore e Vita Celesta. Studiò e si laureò all'università di Bologna con una dissertazione sull'Armonia [...] paesi stranieri si muoveva in ragione inversa alla densità della popolazione, divideva i 284 della pressione demografica.
Negli ultimi anni della sua attività scientifica e didattica, nei quali si segnala il lavoro di impegno civile su La maggiore età ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] ad essere diretta da Filippo.
Nel 1559, alla scadenza del termine delleragioni sociali, il B. fu di nuovo richiamato a Lucca. Vi si mercante affermato che avesse raggiunto l'età matura; fino alla più tarda età la sua presenza fu richiesta a ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] e i liberalnazionalisti più sensibili alle ragionidell'agriculturismo e dell'imprenditorialità marginale. Ma se l' età di suffragio universale e di sviluppo delle forze produttive.
Obbedendo al desiderio dei suoi partners - i "mercanti d'armi" dell ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...