STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] pronti per la macellazione tra i due e i tre anni di età. Ultimamente anzi s'introdussero i baby-beefs, cioè animali da macellare a l'Australia per le stesse ragioni cui abbiamo accennato parlando dell'Asia meridionale. Nel quinquennio considerato ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] dell'età, con esclusione delle donne e dei fanciulli, riti di passaggio dall'età impubere alla maturità e dall'età virile alla vecchiaia, e predominio assoluto della certo valere a ben maggior ragione nel campo dell'associazione, la cui essenza di ...
Leggi Tutto
Contratto è definito dalla legge l'accordo di due o più persone per costituire, regolare o sciogliere fra loro un vincolo giuridico. Genericamente l'accordo di due o più persone sopra un oggetto d'interesse [...] persona che non abbia coscienza dei proprî atti o per ragione d'età o per malattia o per altra circostanza; b) quando questo effetto non solo quando sia stata usata dalla persona a vantaggio della quale si è fatto l'atto ma anche quando sia stata ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] a Taganrog, Ufa, Lugansk, Zaporož′e, ecc.
La diversa età e la diversa origine dei centri si riflettono naturalmente nei loro in musica, trascina anche la ragione nel dominio del subcosciente.
Questo stesso carattere della sua concezione, che il Blok ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Ma con mutato spirito in confronto della pataria, con deciso sopravvento delleragioni politiche sul senso religioso. Anche quelli al papa, che è il tratto saliente della storia della Chiesa nell'età moderna.
Invero si diffonde e diviene in questo ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] cultura da Fozio in poi (850-XI sec.); 4. il classicismo dell'età dei Comneni e dei Paleologi (sec. XII-XV). Fuori del quadro rimane, per la ragione spiegata, la letteratura in lingua volgare, la quale, tuttavia, appare vigorosa solo dal principio ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] che presto non poté più essere questione di democrazia. L'etàdell'assolutismo creò anche qui un regime "per grazia di Dio", esiste per la Confederazione una questione di minoranze per la ragione che i cantoni romanici (la Svizzera occidentale e il ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] massicci cristallini sprofondati, su una lunghezza di 130 km. L'etàdelle eruzioni sembra più antica a nord, dove i rilievi sono ha dovuto limitare i suoi acquisti all'estero per ragioni economiche. Bisogna anche notare la parte importante che spetta ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] lavoro era la capacità individuale dell'operaio. Questo dà ragione del singolare carattere che ha diritto attico, I: Il prestito marittimo, Firenze 1931. Per l'età ellenistica: Reil, Beiträge zur Kenntniss des Gewerbes im hellenist. Ägypten, Berna ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] C.) contro il fasto delle sepolture. Le tombe dell'età ellenistica e dell'età romana erano contrassegnate da semplici è un controsenso. L'arcontato decennale fu escogitato per ragioni cronologiche. Gli antichi avevano la lista degli arconti annuali ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...