Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] omicidio e lesioni7 potrebbe essere stata ispirata proprio da ragioni connesse alla prova del nesso eziologico. Per spiegare è connesso, ad esempio, all’etàdella vittima, piuttosto che all’intensità dell’esposizione, piuttosto che alla tipologia di ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] è determinato in misura pari allo 0,05 per cento in ragione d’anno», ex art. 1284 c.c.
Diritto penale
Tra occasioni, come – a titolo meramente esemplificativo - per determinare l’etàdella vittima (con metodo cd. Greulich – Pyle, indicato in Cass. ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema della Giustizia predittiva, che si occupa della possibilità di prevedere l’esito di sentenze, attraverso calcoli matematici. Trova la sua principale linfa [...] costruito come una scienza, che trova la sua principale ragione giustificativa nella misura in cui è garanzia di certezza: (Di Porto, A., Calcolo giuridico secondo la legge nell’etàdella giurisdizione. Il ritorno del testo normativo, in Carleo, A., ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] riuscire negli studi storici che coltivò soprattutto in tarda età. Il frutto più insigne di questi interessi fu . S. Quadrio, Della storia e dellaragione d'ogni poesia, Bologna 1739, ad Indicem;G. Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza italiana di G ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] . Severino (patrono dell'Austria), conservati a Napoli nella chiesa loro dedicata. La ragione addotta fu di , ad nomen; A. Cestaro, Le diocesi di Conza e di Campagna nell'etàdella Restaurazione, Roma 1971, ad ind.; G. Chiusano, L'Iter Venusinum di M ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] rispetto delle opinioni altrui, geloso della propria indipendenza di giudizio e dei diritti dellaragione, pur scritto per la guarigione dal vaiolo dell'imperatrice Maria Teresa.
Il D., che si era sposato in età avanzata nel 1761 con Maria Chiara d ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] 18 genn. 1799), cantandovi la vittoria dellaragione sulla superstizione (De Championnetae Neapolitana expeditione E. Chiosi, Lo spirito del secolo. Politica e religione a Napoli nell'etàdell'Illuminismo, Napoli 1992, pp. 177 n., 189 n.; N. Ronga, ...
Leggi Tutto
DALLE API, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Montagnana, nel Padovano, attorno alla metà del XIV secolo. Il padre, Antonio di Francesco, apparteneva a famiglia cospicua, i cui beni, consistenti soprattutto [...] dellaRagione proclamarono della sua morte; ma a partire dal 1400 - prima ancora, cioè, che Padova entrasse a far parte dei domini veneziani - la sua attività di procuratore e notaio diminuì sensibilmente, e questo induce a credere che fosse in età ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] tribunale, accertata la sua maturità psicofisica e la fondatezza delleragioni addotte), chi è vincolato da precedente m. (➔ i nubendi abbiano raggiunto la pubertà. A volte il limite di età prescritto è differente per l’uomo e la donna: in Francia, ...
Leggi Tutto
Diritto
Qualunque pregiudizio causato alla sfera giuridico-patrimoniale di un soggetto.
Il d. nel diritto civile
Di fondamentale importanza è la distinzione tra d. giuridicamente rilevante, a fronte [...] sfociare nell’arbitrio, e si tiene conto delle caratteristiche della persona (per es., l’età, per cui lo stesso d. viene risarcito un sistema di limitazione del debito che varia in ragione del peso dell’aeromobile. L’art. 971 cod. nav. dispone ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...