MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] tra i genitori o determinati parenti della futura coppia, con dichiarazione dell'età, della nascita, di eventuali difetti o civile è ammesso solo quando il clero non possa celebrare per ragioni di ordine canonico, o si tratti di matrimonio tra persone ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] Ogni membro ulell'equipaggio, a seconda della propria condizione, dell'età o dell'abilità dimostrata, ha l'obbligo di morales, Parigi 1929, II.
Economia politica.
La ragione d'essere della proprietà individuale dei beni mobili, prodotti del lavoro di ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] la "prudenza" ad ispirare timore "di parlare in favore dellaragione" - vivere, tanto fa che cerchi di farlo al meglio una gabbia di matti in "questa" che "xe la più trista e grama età" che mai "sia stà". E Busenello ne è "stufo e stracco". Né il ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] letizia "fosse per far giustizia, è troppo fuori dellaragione che si dia titolo di passione a questo desiderio e per la storia di questo periodo, cf. Id., Venezia dal Rinascimento all'Età barocca, nel vol. VI di questa Storia di Venezia, pp. 12-16, ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] delleragioni d'un piacere vitalistico spruzzato, nella gestione, di lumi per quel tanto che questi si prestano ad intensificare, evitando scrupolosamente i turbini della passione, i modi e i contenuti del piacere. E mitizzato Casanova - nell'età ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] parte di essi non è atta a sentire la forza delleragioni, che la persuadono". Bisognava preparare "le menti al ricevimento promosse una riforma tanto del clero regolare (l'etàdella professione di fede fu innalzata a venticinque anni, ecc ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] dell'elezione del nuovo patriarca (che fu Giovanni di Moravia, fratello dell'imperatore Venceslao) - alcune delleragioni dedizione del 1404, in Storia di Vicenza, III, 1, L'etàdella Repubblica veneta (1404-1797), a cura di Franco Barbieri - Paolo ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] certi malintesi precetti della poco osservata natura e sopra infantati dettami dellaragione di pubblicisti, ch di agricoltura, in AA.VV., Storia di Vicenza, III/2, L'etàdella Repubblica Veneta (1404-1797), Vicenza 1990, pp. 367-377; Paolo Preto ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] XIX secolo aveva mostrato una resistenza ideologica al portato dell'etàdelle rivoluzioni. Tönnies prende le mosse da Hobbes (al risponde all'esigenza di cogliere il fondamento dell'obbligo politico, cioè delleragioni che spingono gli esseri umani a ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] bel palazzo dellaRagione, campeggiava "una gran aquila, in demonstratione che fu terra dell'Imperio" consulenti d'Ancien Régime, in Id., Tribunali, giuristi ed istituzioni dal Medioevo all'età moderna, Bologna 1989, pp. 185-258.
10. A.S.V., Senato ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...