Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] un diritto alla vita familiare, proprio in ragionedella presenza di un positivo legame familiare di Sussistenza di legame matrimoniale consolidato da tre anni di convivenza, requisiti di età, idoneità a svolgere la funzione genitoriale.
11 La l. n. ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] o di un’offerta al pubblico. Per questa ragione il vizio della procura alle liti, rilasciata dalla persona in esempio: a) se il minore che con raggiri abbia occultato la sua età, si espone al rischio di dover risarcire il danno, qualora il contratto ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] delle diocesi inglesi appunto a favore del Wolsey) e soprattutto ragioni economiche. Si trattava dell'annosa questione delle Evo e Età moderna, a cura di V. Branca - S. Graciotti, Firenze 1980, p. 537; B. Pullan, La politica sociale della Repubblica ...
Leggi Tutto
Comodato e casa familiare
Enrico Al Mureden
L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] delineato appare confermata l’idea per cui il sacrificio delleragioni del coniuge unico proprietario è ammesso entro limiti assai ristretti permanenza nell’ambiente domestico ai nipoti ancora in tenera età e che grava su un comodante la cui ...
Leggi Tutto
Le società a tempo indeterminato
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., 22.4.2013, n. 9662, ha per la prima volta affrontato il problema dell’equiparabilità ad una società a tempo indeterminato di una società [...] massima con le aspettative di vita di un socio di età media (ipotesi dunque di fatto assimilabile ad una società contratta società contratta per tutta la vita di un socio in ragionedella difficoltà di cedere la quota di partecipazione ad essa. Tale ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] di Simone di Dino (ff. 64v, 69r).
Tracce delle prime letture compiute da D. in età scolare ha rilevato G. Padoan nelle citazioni dal Liber Aesopi rivelazione. Sebbene il fine dell'uomo sia conoscere, la sua ragione trova compimento solo nella ...
Leggi Tutto
Riforma della filiazione. Decreti attuativi
Ugo Salanitro
La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] è nato nel matrimonio ed è stato iscritto come figlio di ignoti. Ragioni di coerenza potrebbero indurre a ritenere che, al di là del dato che talune componenti della responsabilità dei genitori cessino con il raggiungimento della maggiore età o con l ...
Leggi Tutto
Matteo De Poli
Abstract
Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] con la determinazione a contrarre e costituiscano la ragionedell’accettazione dello squilibrio (sul citato rapporto di causa a 448); iii) gravità, da rapportarsi all’età, al sesso, alla condizione della persona che si trovi in condizione di dover ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] crediti interessati dall’“accordo”).
Se ci interroghiamo sulla ragione sistematica di tale differenza, la scorgiamo facilmente nel U., Per la storia del fallimento nelle legislazioni italiane dell’età intermedia, Padova, 1964, passim; Volante, R., ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] il padre, decise di continuare col fratello Giuseppe l'"antica ragione di negozio", lui, che mercante di granaglie proprio non ci pigrizia". Si ritrova a suo agio soltanto con i superstiti dell'etàdelle riforme, qual era appunto F. M. Gianni, allora ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...