Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] età, di cui agli articoli 291 e seguenti». L’attuazione nel nostro ordinamento del principio di unicità dello ai figli sono equiparati quelli adottivi.
Da ultimo, in ragionedell’intervenuta riforma deve essere reinterpretata anche la norma di cui ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] neppure, si aprirà la strada dell’arbitrato, dell’arbitration, e dunque la decisione sulle ragioni e sui torti sarà affidata, di , p. 378.
G. Alpa, La certezza del diritto nell’etàdell’incertezza, Napoli 2006.
S. Cassese, Oltre lo Stato, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] limite – calcolato con riferimento alla età del danneggiato all’epoca dell’evento dannoso – venga in concreto superato essere il fatto che l’autore dell’llecito tragga un vantaggio patrimoniale, a maggior ragione se ingente, dalla sua attività ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] proposito a Siena per convincerlo a tornare. La ragione vera della fuga fu nota quando il granduca ammise di P. Bagnoli, Firenze 1990; altre rassegne delle opere del M. e degli scritti su di lui in Bibliogr. dell'età del Risorgimento in onore di A.M. ...
Leggi Tutto
Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] attività giuridica risponde a bisogni propri della vita di relazione determinati da ragioni di necessità od opportunità (così figlio minore di età ai sensi dell’art. 320 c.c.); nel secondo caso siamo in presenza della rappresentanza volontaria, ad ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] ha mezzi adeguati o comunque non può procurarseli per ragioni oggettive» e, ai fini della quantificazione, che si deve «[tenere] conto delle condizioni dei coniugi, delleragionidella decisione, del contributo personale ed economico dato da ciascuno ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] la natura non negoziale della promessa di matrimonio (art. 79), per la quale è, però, necessaria la maggiore età e la capacità di di scambio, a vantaggio di nozioni slegate – in ragionedelle nuove esigenze mercantili – dal concetto di accordo, quali ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] o ad altro membro della famiglia "giacché non si attaglia questo tempo né con l'età dei… precettori e dello scolaro, ne con cui "differentiae" appaiono come poco più che un indice ragionatodell'apparato di C.; da Marino da Caramanico, che denominò ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] a due anni dal recupero sabaudo dello Stato. Ma a Roma si era si potesse "irritare" il papa per quella ragione (Pascal, p. 53). L'eretico era . Grosso, La Controriforma nella Valle d'Aosta nell'età di Emanuele Filiberto e nei primi anni di governo di ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] danneggiato, per cui il di più, dovuto «a titolo di riparazione», può ben a ragione qualificarsi “punitivo” o “sanzionatorio”. A tale ipotesi può accostarsi la previsione dell’art. 96, co. 3, c.p.c., che sotto il titolo «Responsabilità aggravata ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...