Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] (inscritto nella natura umana, o nella natura delle cose, o nella ragione, ecc.). Da questo punto di vista, naturalmente umano; le norme che conferiscono status ('la maggiore età si acquista al compimento del diciottesimo anno') non prescrivono ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] assicurare la propria responsabilità civile (co. 2) «ai sensi dell’art. 3, comma 5, d.l. 13.8.2011 lo stesso sesso e la stessa età, un risarcimento eguale.
Ove, F., Consenso informato e rifiuto ragionato. L’informazione deve essere dettagliata o ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] ’unità nazionale; proprio per questa ragione il cancelliere dell’Impero considerava eversiva ogni costituzionalizzazione. Ma equilibrio caratterizzò tutta la storia unitaria, fino all’età giolittiana compresa.
Se il meccanismo rappresentativo si ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] pene pecuniarie consentono di essere adempiute ratealmente in ragionedelle condizioni economiche del condannato. Le pene pecuniarie ( riguardando infatti la donna incinta o madre di prole di età inferiore ai dieci anni, con lei convivente; il padre ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] ‘diritti dell’uomo’, i ‘diritti fondamentali’, ‘le libertà e i diritti della personalità. Per ragioni di semplicità della Comunità contro le discriminazioni basate sul sesso, sulle origini «razziali o etniche, sulle credenze religiose, sull’età e ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] degli scolari, provenienti da ogni parte d'Europa ‒ dà ragione di un impegno eccezionale non solo nell'insegnamento (di lui si , sino all'etàdelle moderne codificazioni.
La vitalità della dottrina giuridica civilistica della prima metà del ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] fu colto in seguito, pur affermandosi degno della carica per fede e per età giacché quando l'assunse già dieci anni considerarsi ante quem per la datazione dell'epistola (in passato si credette, anche in ragionedell'amicizia con D., che Cino ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] esitato a descrivere l’attuale temperie nei termini di una «età dei diritti») fu tracciato un bilancio impietoso: «La maggior famiglie (art. 36), nonché in ragione di limite all’arbitrario esercizio della proprietà e dell’impresa (artt. 42 e 41, ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] .
La scarsa attività speculativa della civilistica si lega strettamente a ragioni storico-sistematiche: nel secolo di una loro destinazione pubblica, si assumono, in età giustinianea, nella categoria delle res communes omnium: sono le cose che ‘per ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] casi - e a maggior ragione sulla scorta della precisazione da ultimo offerta - il tema delle minoranze è materia in primo luogo , con i rispettivi regimi di status giuridico.
Quanto all'età medievale, la stessa idea di 'minoranze', che è inversamente ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...