MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] regione fino in età imperiale, accanto o insieme ad altra era introdotta più recentemente, e contata dall'anno della battaglia di Azio, per via degl'interessí comuni delle nazionalità bulgara e serba o per altre ragioni d'ordine interno e esterno ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] il Pritaneo e il Freatto, i giudici componenti i quali sino all'età di Euclide (403 a. C.) erano gli efeti, posteriormente gli è stata distribuita in ragionedell'entità (specie o qualità) della pena. Il criterio della competenza qualitativa è stato ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] ci risulta, ad esempio, per l'età anteriore dagli studî comparativi dello Ziebarth sul diritto di Gortina e per il nome specifico di erede subentra, per intero o in ragionedella quota, nella posizione giuridica generale del defunto, e quindi non ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] Sul tronco della disciplina romana della società, venne sviluppandosi in Italia nell'età dei Comuni la disciplina della società fasi di sviluppo nella realtà concreta.
Per questa ragione l'origine storica della società anonima è disputata: non vi è ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] altre munite di azione; e che nell'età giustinianea soltanto, quando dello ius naturale si concepisce come un diritto tutte le obbligazioni il cui oggetto consiste in non facere, per l'ovvia ragione che non s'intende un non fare a metà: per poco che ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] , magistrati straordinarî con speciali attribuzioni erano i missi dominici. Nell'età feudale, passate le attribuzioni dello stato nelle mani dei privati in ragionedella qualità dei feudi da ciascuno posseduti, ne derivò un grande frazionamento ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] dell'idealismo moderno, torna a essere discusso ed elaborato l'antico concetto della "persona".
Diritto. - Nelle fonti romane dell'età civ., e l'autorizzazione serve a indagare sulle ragionidella liberalità e sull'eventuale lesione dei diritti dei ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] reale di usufrutto e il diritto reale di uso).
Per tutta l'età classica, da Quinto Mucio Scevola a Paolo, la possessio è veramente anche il proprietario delle cose di cui è patito lo spoglio" (art. 696 cod. civ.). Per la stessa ragione essa esige una ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] del curatore, nell'interesse dei creditori e per il soddisfacimento delle loro ragioni.
Bibl.: F. Bianchi, Corso di codice civile italiano, di beni appartenenti alla corona, che nel corso dell'età imperiale romana si viene differenziando, in maniera ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] ad altri amici o parenti come garanzia dell'autenticità dell'atto. Per impedire le alterazioni di un tutto sano di mente chi senza ragione aveva escluso dall'eredità il . 762). Sono cause d'incapacità: a) l'età minore di anni 18; b) l'interdizione per ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...