MERLO, Pietro
Domenico Proietti
– Nacque a Torino il 15 nov. 1850 da Clemente e Benedetta Antonelli.
La famiglia, di buona levatura socioculturale, era originaria di Fossano, in provincia di Cuneo. [...] periodico.
Nel biennio 1887-88 oggetto prevalente dei suoi studi divenne la linguistica indoeuropea – Ragione del permanere dell’A e del suo mutarsi in E (O) sin dall’età protoariana, in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2 ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Claudio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 18 sett. 1574 da Clearco e da Polissena de' Buoi. Come suo primo maestro è ricordato Angelo Pagnoni. Studiò medicina e filosofia sotto la guida [...] degli Intrepidi di Ferrara sopra la ragione "perché tornando l'uccisore sopra il corpo dell'ucciso, le piaghe rinnovino l' C. A., Modena 1884, acriticamente elogiativo. Con B.Croce (Storia dell'età barocca in Italia, Bari 1929, pp. 193-194, 321-322 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Saliceto (Saliceti Bartolomeo)
Gianfranco Orlandelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV da una illustre famiglia di giuristi bolognesi fiorita nei secc. XIV e XV. Studiò diritto a Bologna, [...] Studio.
La ragione del suo allontanamento da Bologna va ricercata nella situazione politica della città, dove il insegnamento bolognese, che termina col 1408, anno in cui la tarda età e le precarie condizioni di salute lo costrinsero a lasciare l' ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Benedetto, il Vecchio
Armando Petrucci
Nacque ad Arezzo nel 1415 da Michele, di nobile famiglia aretina ed allora professore di diritto a Firenze, e da Margherita Roselli. Studiò diritto a [...] il giorno dopo morì e fu sepolto nella chiesa dell'Annunziata.
L'A. è, però, noto più Medici; nella dedica egli diceva che la ragione che lo aveva spinto a scrivere era del secolo in cui viveva di fronte all'età degli antichi, che era uso vantare come ...
Leggi Tutto
Il termine matrimonio in diritto civile può avere due differenti accezioni: con la prima, si intende il matrimonio-atto, ovvero il negozio giuridico con il quale un uomo e una donna dichiarano con le dovute [...] qualora gli sposi non rispondano ai requisiti della legge civile circa l’età richiesta per la celebrazione o sussista un , accertata la sua maturità psico-fisica e la fondatezza delleragioni addotte), chi è vincolato da precedente matrimonio, chi è ...
Leggi Tutto
Parola latina («diritto») che si usa anche in contesti italiani; seguita da particolari determinazioni, serve a indicare speciali istituti giuridici.
Al plurale, nell’esperienza giuridica postclassica, [...] superato sul piano etico-sociale.
Già verso la fine dell’età repubblicana, il diritto romano si presentava così come un una adeguata applicazione in ambito giudiziario. Per questa ragione, su iniziativa privata o degli stessi imperatori, furono ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale privato, la disciplina del matrimonio regola sia la forma della celebrazione e delle condizioni necessarie per contrarlo, sia i rapporti personali e patrimoniali che si instaurano [...] relativi anzitutto alla promessa di matrimonio, in ragionedell’importanza che la promessa riveste in taluni ordinamenti per contrarre matrimonio, quali età, autorizzazioni necessarie, impedimenti, vizi della volontà, sono sottoposte alla legge ...
Leggi Tutto
L’inalienabilità è la condizione in cui si trovano determinati beni che, in ragione del soggetto cui appartengono, della loro natura o destinazione, non possono essere alienati a terzi. L’inalienabilità [...] l’alienazione è possibile quando ricorrano determinate condizioni e vi sia l’autorizzazione dell’autorità giudiziaria (ad esempio, i beni dei minori di età).
Sui divieti negoziali di alienazione, v. Divieto di alienazione.
Voci correlate
Contratto ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] etàdell'oro) l'Olanda era uno dei centri, e per qualche tempo il maggiore centro, della vita spirituale, artistica e scientifica dell costituì la principale ragionedell'adozione del diritto romano. La formazione dello stato olandese non interrompe ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] 1908 un altro emendamento abbassò il limite d'etàdelle corazzate da 25 a 20 anni. L'ammiragliato ; Francia da 4,4 a 5,2; Olanda da 2,1 a 4,1. Decade, per note ragioni, la Germania: da 10,1 a 5,8.
A datare dal 1500, la marina progredisce sotto il ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...