L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'etàdelle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] più di due volte e mezzo la larghezza, Lane ha ragione nel ritenere che per aumentare la portata i costruttori veneziani la vendita anche ai forestieri, ma solo delle navi che avessero superato una certa età, che nel 1303 appare fissata in dieci ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] caritativi, videro rapidamente mutare tipologia ed etàdelle giovani interessate a frequentarle, e crescere accompagnava il progetto, egli aveva preferito insistere – a ragione – sulla necessità di provvedere alla formazione di insegnanti ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] ., L'âge de l'autogestion, Paris 1976 (tr. it.: L'etàdell'autogestione, Padova 1978).
Rosen, C., Quarrey, M., How well is , da antitetici punti di vista e per opposte ragioni, rinfacciare alla Mitbestimmung, i rispettivi riferimenti sono fatti ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] . questo ampliarsi della conoscenza della Vulgata si risolve in un approfondirsi delleragioni d'insoddisfazione dinnanzi , emblematico, d'una situazione della scienza giuridica bolognese che non sapresti a quale età assegnare - e si presterebbe ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] santità di un patriarca veneziano di Grado, non agissero ragioni di "concorrenza" con il vicino patriarcato di Aquileia che nell'etàdello scisma a favore dell'antipapa (55).
La divisione non coinvolgeva però solo i vertici della Chiesa universale ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] contrattuale. Si è dunque prefigurato un modello tendenzialmente universalistico, anche se con trattamenti modulati in ragionedell’età e delle maggiori difficoltà di rioccupazione presenti nelle regioni del Mezzogiorno e per le donne. La continuità ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] e ragione, definendo meglio la relazione della tradizione cristiana con le fonti bibliche e con la ragione umana. del movimento cattolico in Italia, 1° vol., Dalla Restaurazione all’età giolittiana, Laterza, Bari 1966.
G. De Rosa, Giuseppe Sacchetti ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] 76/207, interpretata, quest’ultima, come idonea ad impedire la possibilità di licenziamento della donna, per la sola ragione del compimento dell’età pensionabile, eventualmente fissata con riferimento ad un limite meno elevato di quello stabilito per ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] nostre società la nascita nel paese e la maturità dell'età non bastano per conferire agli uomini le qualità proprie dei da dove derivino la loro forza.
Le spiegazioni della disuguaglianza e le ragioni del mutamento
Mentre le ricerche e gli studi ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] della triade (v. Shapiro, 1981, pp. 32 ss.). A maggior ragione, nei regimi democratici le tendenze a far sì che l'amministrazione della è effettuata su base tecnica, tramite esami in età giovanile, di solito subito dopo gli studi universitari, ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...