Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] d'un duplice privilegio, ossia quello dell'appartenenza in ragionedella carica del padre, e quello dell'età dopo le successive riforme intervenute nella disciplina dell'esse de maiori consilio: segnatamente della riforma del 1506-1526. Lo dimostra ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] la chiusura delle fornaci a Venezia, dall'altro il trasferimento definitivo delle vetrerie, per ragioni di sicurezza e Giovanni Scarabello, La Repubblica di Venezia nell'età moderna. Dal 1517 alla fine della Repubblica, Torino 1992, p. 263), ebbero ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] storici contemporanei hanno messo in evidenza che l'etàdelle scoperte oltreoceano vide anche la lenta transizione dal la tesi di Gibbon senza ulteriori riflessioni. E tuttavia il ragionamento su cui si basa questa tesi è fondamentalmente erroneo. ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] testi fondamentali per la comprensione del significato di populus in età repubblicana. In De re publica 1.25.39 si individuavano, dunque, la ragione d'essere del re nella funzione di tutela delle persone e dei diritti delle comunità residenti in un ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] perduti o distrutti di cui si ha notizia) ‒ collocabili quasi tutti in età angioina tra la fine del XIII e la fine del XV sec. incarcerato e di colui nei cui confronti siano cessate le ragionidella detenzione (I, 42.1), come infine la possibilità di ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] il XVIII del volume), egli affronta appunto la questione delleragioni del dominio temporale del papa, che trova il suo sotto il profilo del diritto canonico, in Millenarismo ed etàdell’oro nel rinascimento, Atti del XIII Convegno internazionale ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] importante di quella di altre, non sul piano delle conseguenze, in ragione cioè dell'impatto che esse possono avere sul mondo, così detta 'capacità di agire') si acquista con la maggiore età, nonostante che anche chi non disponga di tale status possa ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] privò però della madre, che morì nel settembre od ottobre 1630.
Rimasto orfano a diciannove anni di età, Benedetto nella seconda metà del XVII secolo, in Il buon senso o la ragione. Miscellanea di studi in onore di Giovanni Crapulli, a cura di Id ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] un vanto dei loro giudizi d'equità, dell'attenersi alla ragione e non ai testi, il maggior "Renovatio urbis Venetiarum": il problema storiografico, in "Renovatio urbis": Venezia nell'età di Andrea Gritti (1523-1538) a cura di 1d., Roma 1984, in ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] cui entrano a far parte del corpo dei magistrati fino all'età del collocamento a riposo, e comporta un tipo di professionalità sulla successive edizioni dell'opera di Dicey in relazione a questo problema e le ragionidell'inesattezza delle sue ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...