RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] questo requisito è posto per impedire a chi non è in quell'età e in quelle condizioni, che sono il presupposto per la manifestazione parlare da molti, e a ragione, di condicio iuris, ammettendo l'efficacia retroattiva della ratifica; da altri invece ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] e liturgie.
Fra tutti gl'impieghi pretorî dell'età repubblicana, quelli che presentano la maggiore importanza Flavio, liberto di Appio Claudio Cieco) le azioni furono rese di pubblica ragione; e da questo momento si ammise che non solo i pontefici, ma ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] nacquero sedici figli, dei quali sei morirono in tenera età.
La speranza dell'imperatore Carlo, di aver prima di morire un nipote dati della realtà alle formule d'un programma costruito con la "ragione". Da un esame spregiudicato dell'opera della ...
Leggi Tutto
PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] d'infermità fatte negli ultimi sei mesi della vita del debitore: anche qui concorrono ragioni di umanità; 4. i crediti della maggiore età a 18 anni compiuti (art. 11 dello statuto); l'inapplicabilità delle norme relative all'impedimento di età ...
Leggi Tutto
TERMINE (lat. dies; fr. terme; ted. Befristung o Betagung; ingl. time)
Guido DONATUTI
Diritto romano. - È una clausola aggiunta a un negozio giuridico, per la quale gli effetti di questo si fanno incominciare, [...] certus quando: es., quando una persona compirà una certa età (in tal caso è incerto se la persona vivrà an et quando: es., il giorno delle tue nozze. La prima fattispecie si riconosce non apposto. Non v'è ragione di ritenere non apponibile un termine ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Fausto Nicolini
Nacque il 16 febbraio 1664 a Rogiano (Cosenza) da Gennaro e Anna Lombardi, e, compiuti gli studî primamente a Scalea, presso il suo "cartesianissimo" cugino Gregorio [...] nucleo dellaRagion poetica e già propugnatore dell'affrancamento della poesia dalla tirannide delle "regole Calopreso, in Rinnovamento, Cosenza, gennaio 1923; B. Croce, Storia dell'età barocca, Bari 1929; id., Nuovi saggi sulla letter. italiana del ...
Leggi Tutto
VENDETTA
Raffaele Corso
. La vendetta nelle società primitive è un debito sacro che incombe ai confratelli della genealogia dell'ucciso contro quelli della genealogia dell'uccisore. Da qui il nome di [...] delle composizioni, che dapprima varia a libito delle parti, si sviluppa e perfeziona tenendo conto dell'età, del sesso, della condizione sociale della altra ragione ne partecipano. Si narra di madri che conservarono la camicia insanguinata dell' ...
Leggi Tutto
SPECIFICAZIONE
Emilio ALBERTARIO
. Diritto. - È la trasformazione di una materia prima in un oggetto avente un'essenza propria, cioè una sua funzione economico-sociale. Materia o materia et substantia [...] periodo della giurisprudenza classica, secondo quanto generalmente si ritiene, o nell'età postclassica, l'uno, in ragionedella materia che gli apparteneva, per l'altro, in ragionedella sua parte di materia e del valore della mano d'opera impiegata ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] muro di Temistocle. È difficile dire quali siano state le ragioni che arrestarono là la sua opera, cioè se essa fosse (v.).
Un'intera galleria è dedicata ai prodotti dell'Età del Bronzo delle Cicladi (Paros, Syros, Naxos, Amorgos, Siphnos): famosa ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] pagano tremila lire d'imposizione diretta in ragione dei loro beni o della loro industria", vale a dire perché suo profilo v. Carlo Rinaldi, I deputati friulani a Montecitorio nell'età liberale 1866-1919. Profili biografici, Udine 1979, pp. 373-375. ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...