È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] in tutte le provincie, ad eccezione di Quebec. I limiti di età variano da provincia a provincia, ma sono generalmente fissati tra i 7 gratuita di terre in ragione di 200 acri (80 ettari) per ogni figlio dell'uno o dell'altro sesso. Specialmente l ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] lavoro era la capacità individuale dell'operaio. Questo dà ragione del singolare carattere che ha diritto attico, I: Il prestito marittimo, Firenze 1931. Per l'età ellenistica: Reil, Beiträge zur Kenntniss des Gewerbes im hellenist. Ägypten, Berna ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] C.) contro il fasto delle sepolture. Le tombe dell'età ellenistica e dell'età romana erano contrassegnate da semplici è un controsenso. L'arcontato decennale fu escogitato per ragioni cronologiche. Gli antichi avevano la lista degli arconti annuali ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] meridionali aumentano d'importanza da N. a S., in ragionedella crescente piovosità e della maggiore ampiezza degl'impluvî. Sono 1. il Kalkal, il cui originale sembra perduto. Ma ormai l'etàdelle traduzioni è finita. Rimane però l'impulso nella ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] , né l'ostentazione di ricchezze delle città cosmopolite dell'età ellenistica e dell'età moderna; è una vita di sia nella vita pratica. L'urbanista del Rinascimento ragiona sia sulla pianta della città sia sull'estetica: la ratio mathematica ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] il Tatin ebbe la ventura di poter compiere, già grave di età, un volo sull'aerotorpedine Paulhan-Tatin nella quale egli aveva va sviluppando in relazione colla possibilità; ragioni contingenti ostacolano alcune delle nominate attività, ma in un ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] centri del movimento dei capitali greci nell'età ellenistica. In quest'età i capitali della banca di Delo dovevano affluire da Roma o agli enti a cui occorrono disponibilità in ragionedella propria attività produttrice o speculativa: a tal compito ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] quando fu constatato (ed è un esempio delleragioni che spingono a dare la preferenza alla .; XIII, p. 1 segg.; XXI, p. 529 segg.
Per il Medioevo e l'età moderna, citiamo, tra i moltissimi: Dunoyer de Noirmont, Histoire de la chasse en France, ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] Essi anzi sono gli specialisti dell'ospitalità. S. Agostino confessa che una delleragioni che gli han suggerito di stabilire del SS. Salvatore ad Sancta Sanctorum (v. Adinolfi, Roma nell'età di mezzo, Roma 1881, I, p. 269).
Un albergo di ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] essere favorito dall'intervento del potere supremo, interessato per qualche ragione ad attirarsi la popolazione d'una data città e a un aggregato territoriale più comprensivo, come, nell'etàdell'Impero romano, i vici circa villam. Nella comunità ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...