DALLE API, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Montagnana, nel Padovano, attorno alla metà del XIV secolo. Il padre, Antonio di Francesco, apparteneva a famiglia cospicua, i cui beni, consistenti soprattutto [...] dellaRagione proclamarono della sua morte; ma a partire dal 1400 - prima ancora, cioè, che Padova entrasse a far parte dei domini veneziani - la sua attività di procuratore e notaio diminuì sensibilmente, e questo induce a credere che fosse in età ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] sulle alture presso la riva sinistra del Tevere agli inizi dell’età del Ferro. Il Palatino, dai fianchi scoscesi e e immobiliare, non sarebbe stata raggiunta proprio in ragionedella scarsità di produzione di alloggi dovuti all'iniziativa pubblica ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] tribunale, accertata la sua maturità psicofisica e la fondatezza delleragioni addotte), chi è vincolato da precedente m. (➔ i nubendi abbiano raggiunto la pubertà. A volte il limite di età prescritto è differente per l’uomo e la donna: in Francia, ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] temporali tra produzione e percezione di r. e per varie altre ragioni, la coincidenza non si avvera.
Lo stesso concetto di r. carattere di astrazione è peraltro ben sottolineato dall’espressione «etàdell’oro», usata da J. Robinson, che la politica ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] di mente, per difetto di maturità, di discernimento, per l’età, per debolezza mentale, per vecchiaia), i bambini, i pazzi, gli alcolizzati, coloro che sono carenti dell’uso di ragione (can. 1550, § 1). Non possono inoltre testimoniare coloro che sono ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] p. culturale. Infine, tipi di p. diversi possono essere individuati in ragionedell’ambito su cui essi si esercitano: il p. di A su B Il p. legale, tipico dell’età moderna, si fonda invece sulla credenza nella razionalità della legge, alla quale sono ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] ragione fondamentale dell’istituzione e della conservazione di un m., con la conseguente limitazione della m. della produzione di rame dell’Europa centrale assicuratosi, alla fine del 15° sec., dalla casa Fugger ecc.
Età moderna. - L’etàdell’oro ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] di contrarre matrimonio i minori di età (salvo quanto è disposto dal co. 2 dell’art. 84 c.c.); parimenti ragionedella loro c. contributiva»), è frutto dell’evoluzione storica del sistema fiscale italiano e delle elaborazioni della dottrina e della ...
Leggi Tutto
Diritto
Qualunque pregiudizio causato alla sfera giuridico-patrimoniale di un soggetto.
Il d. nel diritto civile
Di fondamentale importanza è la distinzione tra d. giuridicamente rilevante, a fronte [...] sfociare nell’arbitrio, e si tiene conto delle caratteristiche della persona (per es., l’età, per cui lo stesso d. viene risarcito un sistema di limitazione del debito che varia in ragione del peso dell’aeromobile. L’art. 971 cod. nav. dispone ...
Leggi Tutto
Diritto
Esposizione delleragioni che giustificano una determinata decisione del giudice.
Diritto amministrativo
Nel diritto amministrativo, la m. consiste nella enunciazione dei presupposti e dei motivi [...] .p.c., la m. della sentenza consiste nell’esposizione dei fatti rilevanti della causa e delleragioni giuridiche della decisione. In essa debbono essere raggiungibili (anche in considerazione delle differenti fasi dell’età evolutiva), nel predisporre ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...