Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] morbose si trovano sul cromosoma X; per tale ragione la gravità delle manifestazioni cliniche e il rischio di ricorrenza sono sugli amniociti), che riguarda: le coppie a rischio per età materna avanzata (>35 anni); quelle con precedente figlio ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Robert C. Bielby
Robert Nerem
Julia M. Polak
Neil S. Tolley
Archana Vats
Uno degli obiettivi principali della medicina è sempre stato quello di sconfiggere gli effetti debilitanti [...] degli ultimi anni questa teoria è stata criticata in ragione del fatto che diversi studi, oggetto di forti controversie l'età suggerì una possibile spiegazione per la senescenza cellulare. L'idea fu confermata dalla sovraespressione della telomerasi ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] cominciò l'espansione della pastorizia, che provocò ulteriori danni al bosco, soprattutto per il diffondersi della capra. Con l'età del Ferro, circa una diffusione comparabile.
La ragione principale del successo delle colture originatesi nel clima ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] dall'astronomo Giovanni Virginio Schiaparelli (1835-1910) nel 1898.
L'età d'oro della biologia teorica: 1920-1940
A ragione, il ventennio 1920-1940 è stato definito 'l'età d'oro della biologia teorica' (Scudo 1984). In questo periodo si verifica una ...
Leggi Tutto
Proteine
Franca Ascoli e Anna Maria Paolucci
Proteina (termine coniato nel 1838 dal chimico olandese G. Mulder, derivandolo dal greco πρωτεῖος, "che occupa la prima posizione") è il nome di sostanze [...] I bisogni specifici in aminoacidi essenziali variano con l'età e, quando vengono calcolati in relazione al peso corporeo ragione per cui ci si riferisce spesso alle proteine come 'costituenti azotati della dieta'. Una parte dell'azoto dell'organismo ...
Leggi Tutto
Clima
Mario Pinna
Con il termine clima si definisce l'insieme delle condizioni meteorologiche medie su un lungo periodo di tempo (un anno, un decennio, un secolo) relativamente a una località, o a una [...] linee essenziali dell'evoluzione delle società che ci hanno preceduto. Tale atteggiamento, affermatosi in età positivista, è un clima della città nettamente distinto da quello delle aree agricole circostanti. Per una serie di ragioni che non è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ulisse Aldrovandi
Alessandro Ottaviani
La figura di Ulisse Aldrovandi, «il più enciclopedico degli enciclopedici» (C. Singer, A short history of scientific ideas, 1959; trad. it. 1961, p. 195), ha acquistato [...] dall’iconografia il carattere ornamentale tipico dell’età medievale per farle assumere una funzione pp. 923-30.
Discorso naturale […] nel quale si ragiona in generale del suo museo e delle fatiche da lui usate per raunare da varie parti del ...
Leggi Tutto
Vaccino
Augusto Panà
Anna Spinaci
Il termine vaccino (dall'aggettivo latino vaccinus, derivato di vacca, "vacca") in origine fu utilizzato per indicare sia il vaiolo dei bovini (vaiolo vaccino) sia [...] di una copertura vaccinale di almeno il 95% della popolazione di età inferiore a 24 mesi, anche immigrata, per morbillo mese e nel 3° anno. La ragione di questa innovazione è legata all'evolversi della situazione epidemiologica che vede l'Italia in ...
Leggi Tutto
Trigliceridi
Giancarlo Urbinati
I trigliceridi, detti anche acilgliceroli, sono esteri del glicerolo, nei quali tutti e tre i gruppi alcolici risultano esterificati con radicali di acidi grassi. Un [...] l'attività della LPL è elevata, come negli atleti o nelle donne in età fertile; mentre entrambi sono ridotti nel caso di elevata attività della HTGL, es. potrebbero rendere ragione del ritardo osservato in certi casi nella conversione delle VLDL a IDL ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] notevole numero di feti malconformati. È anche per queste ragioni che la tecnica è stata condannata nella maggior parte dei documentate le maggiori difficoltà che si incontrano nel trattamento delle donne di età superiore ai 36 anni e nei casi di ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...