CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] restauro e integrazione, sia su edifici monumentali (palazzo dellaRagione [cfr. F. Barbieri, La basilica palladiana, Vicenza 1963), pp. 144-151; G. M. Pilo, L'architettura nell'età neoclassica a Treviso, Castelfranco e Bassano, ibid., pp.228-238; R. ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] un lustro prima del quarantesimo anno d'età. Con questa dignità e su incarico pontificio Volterra, III, Pisa 1997, pp. 1052 s.; M. Rosa, Settecento religioso. Politica dellaragione e religione del cuore, Venezia 1999, pp. 156, 193 s., 196, 206 s ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Matteo Palmieri
Daniela Parisi
Matteo Palmieri occupa un posto di rilievo tra gli autori dell’Umanesimo civile del Quattrocento, insieme con Poggio Bracciolini, Benedetto Cotrugli e Leonardo Bruni. [...] di vita (1464), poema di ispirazione dantesca scritto in età matura quando l’orizzonte politico fiorentino era profondamente cambiato con , animata dall’uso dellaragione: in tutto questo consiste la felicità e la pienezza della vita umana che sono ...
Leggi Tutto
CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] pubblicò in giovane età e nel ristretto arco di undici anni quattro opere, alcune delle quali gli valsero e Progresso dell'Accad. di Belle Lettere in Reggio, Reggio Emilia 1711, pp. 101 s.; F. S. Quadrio, Della storia, e dellaragione d'ogni poesia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonandrea
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Bologna, come affermato da lui stesso nel primo dei tre esametri posti a prologo della sua opera Brevis introductio ad dictamen. Si ignora la data [...] avvenne nel 1266 e che l'età media dei notai, all'inizio della professione, si aggirava intorno ai ventuno .; G.M. Crescimbeni, L'istoria della volgar poesia, I, Roma 1698, p. 44; F.S. Quadrio, Della storia e dellaragione d'ogni poesia, II, 2, ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] delle famiglie venete ascritte alla cittadinanza originaria, famiglia Giusti; F.S. Quadrio, Della storia e dellaragione ibid. 1982, p. 1021; C. Capra, La Lombardia austriaca nell'etàdelle riforme (1706-1796), Torino 1987, pp. 163, 183 s., 185 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] M. Crescimbeni, Dell'istoria della volgar poesia, V, Venezia 1730, p. 106; F. S. Quadrio, Della storia e dellaragione d'ogni poesia, . 285-297; G. Galasso, Momenti e problemi di storia napoletananell'età di Carlo V, in Arch. stor. per le prov. napol ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] con intenti didascalici, i cui richiami al classicismo, alla ragione, all’ordine naturale valsero come riproposizione di un nuovo linguaggio che assumeva quale modello il primato civile dell’età antica. Il dogmatismo di Pompei non solo si opponeva ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Aluica (Alvica, Ludovica)
Franco Rossi
Figlia di Nicolò (Nicoletto), figlio di Pietro, il doge della "serrata", e di una Fiordilise, della quale non si conosce il casato, nacque a Venezia [...] nella contrada di S. Severo. Negli ultimi anni di vita, forse a causa dell'età avanzata, perse progressivamente il dono della memoria e probabilmente anche il lume dellaragione, almeno a detta di gran parte di coloro che se ne occuparono, sebbene ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] a Firenze e, essendo il primogenito Giuliano morto in tenera età si occupò dei beni che la famiglia vi possedeva. Quando Niccolò . Decise di spiegare la questione secondo i criteri dellaragione. Non era convinto dalle teorie dei filosofi antichi ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...