GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] prime avvisaglie di distensione), colse di sorpresa G., ormai convinto di finire i suoi giorni a Venezia. In ragionedell'etàdell'eletto, che aveva compiuto i 77 anni, del suo profilo pastorale, di non agevole definizione secondo gli schemi correnti ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] e provinciale, e solo il raggiungimento della maggiore etàdella giovane pupilla, poche settimane dopo la sconfitta e Germania, e nel 1934 fu nelle isole britanniche); in ragionedell'ufficio si moltiplicavano poi le occasioni d'incontro con persone ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] stile fiorentino, che corrisponde al 1337 in stile moderno –, all’età di settant’anni. Tutt’altro che accertato può dirsi anche l’ il ciclo di argomento astrologico eseguito nel Palazzo dellaRagione, non rimane purtroppo alcuna testimonianza13.
Il ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] Ultramontane, Bruxelles-Roma 1995, ad indicem.
M. Caffiero, La politica della santità. Nascita di un culto nell'età dei Lumi, Roma-Bari 1996.
M. Rosa, Settecento religioso. Politica dellaragione e religione del cuore, Venezia 1999, ad indicem.
Per l ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] la nostalgia per le arti del passato, anche l'appello alla ragione e alla sapienza contro il destino.
Un coerente seguito al fregio Maometto e dell'Islam. Dopo la "legge di Maometto" c'è solo l'etàdella congiunzione Giove-Luna, l'etàdell'Anticristo. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] parte accolta e in parte rigettata. Poiché ognuna delle precedenti parti dell’Apocalisse (ovvero: ciascuna delle precedenti sei etàdella Chiesa) ebbe la propria porzione sabatica, ha ragione Agostino nell’affermare che il millennio apocalittico ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] ai reprobi? qual è il destino dei bimbi morti nell’etàdell’innocenza? e, soprattutto, sono esclusi dalla salvezza tutti coloro intervento sull’argomento. Egli, però, non condivideva molte delleragioni di Paweł e cercò di sottrarsi all’impegno. Ma ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] ecclesiastiche milanesi: E. Cattaneo, La religione a Milano dall'etàdella Controriforma, in Storia di Milano, XI, Milano 1958, Sposi, Milano 1959; P. Tommasini Matteucci, Don Abbondio e i ragionamenti sinodali di F. B., Città di Castello 1904.
Per i ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] Banca Feltrinelli (nel 1896 era avvenuta la modifica dellaragione sociale con la scomparsa dalla sigla del nome di circa 2 milioni di lire. La Pretz, in considerazione della propria età, non seppe offrire risposte plausibili, mentre i figli Antonio e ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] Firenze leopoldina (1777-1782), in Istituzioni e società in Toscana nell’età moderna, a cura di C. Lamioni, II, Roma 1994, pp pp. 237-272; M. Rosa, Settecento religioso. Politica dellaRagione e religione del cuore, Venezia 1999; P.D. Giovannoni, ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...