REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] diventa oggetto storico e per questa ragione esso deve essere valutato anche da un punto di vista storico.
Architettura
Il r. di spoglie si riscontra già nell'architettura tardoantica, sin dall'etàdella Tetrarchia, innanzitutto a partire dal regno ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] l'‛etàdell'oro del Kitsch' in Occidente finisce con i movimenti del rigorismo e dell'ascetismo estetico dellaragione. Favorita dalla divulgazione a grandi tirature, la religione della scienza sarà forse la componente Kitsch della città della ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] Parma 1989; A. Calzona, Grixopolus Parmensis al Palazzo dellaRagione a Mantova e al Battistero di Parma, ivi, pp. tempi di una politica dall'etàdella Riforma gregoriana a quella del primo gotico, in Tradizione dell'antico nelle letterature e nelle ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] si trovava, forse sin dall'origine, all'interno del palazzo dellaRagione: V., quale erudito e uomo di legge, vi compare seduto dei tempi, cui segue, secondo la quarta egloga, l'etàdell'oro dei tempora novissima (Norimberga, Stadtbibl., Solg.15; ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] dalla cosiddetta "Età del Rame", che è la prima successiva all'ultima delleEtàdella Pietra o Neolitico delle ali, la rima labiale, le narici. Questa lavorazione a freddo non era certo prerogativa delle opere di tipo commerciale; a maggior ragione ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] può essere arretrata oltre la fine del V sec. a. C.; questa scoperta ha eliminato la ipotesi delle diverse etàdella costruzione, ma non ha chiarito la ragionedella presenza dei muretti divisori e dei passaggi solo per la parte interna. L'uso di una ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] campanile e il palazzetto dellaRagione; Ravenna, S. Apollinare Nuovo, S. Giovanni Battista; Faenza, chiesa della Commenda), nelle Marche Sardegna e in Corsica (secoli XI-XII), in L'età di Federico II nella Sicilia centro-meridionale, "Atti Giornate ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] i tubi per le condutture dell'acqua. Non si conosce con precisione la ragione di tale trasformazione. Il romani della Germania e raccoglie un vastissimo materiale, che va dall'etàdella pietra fino alla tarda età imperiale romana. L'etàdella pietra ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] differenziate (per es. palazzo dellaRagione a Padova), decentrando in zone dell'edificio destinato all'amministrazione pubblica. Dalle più antiche e semplici strutture lignee si passò gradualmente alla costruzione in muratura, che assunse in età ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] età dei componenti e il modesto appartamento nel quale lavoravano.
Nella primavera del 1928 il M. presentò alla XCIV Esposizione di belle arti della 1928 (Firenze, collezione Alberto DellaRagione: La raccolta Alberto DellaRagione, Firenze 1970, fig. ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...