LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] costruzione difensiva; Cadei (1999) ha pensato a ragione a "una cinta rifugio".
L'esplorazione archeologica, del potere, in Potere, società e popolo tra età normanna ed età sveva. Atti delle quinte giornate normanno-sveve (Bari-Conversano 1981), Bari ...
Leggi Tutto
PARLER
B. Schock Werner
Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] della galleria, in ombra, e quello luminoso delle finestre. Manca, per l'artista, qualsiasi attribuzione di opere di scultura ed è per questa ragione nel cantiere di Praga. Quando raggiunse un'età tale da poter avere committenze autonome, ottenne ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] e quella del 'corpo' della Chiesa e della sua gerarchia.
L'Età moderna
Nel corso del Rinascimento si disegna una città (la quale ha "ragione, misura e forma nel corpo umano") partendo dall'immagine della figura umana, precisa che "quando in essa ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] successivo. Una loro precisa collocazione cronologica risulta in realtà difficile in ragione del carattere provinciale e conservativo del loro stile e per la stessa variabilità cronologica delle pitture con le quali vengono messi a confronto (per es ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] questo contributo verranno presi in esame i monasteri sorti in età medievale in regioni soggette all’impero bizantino, o comunque a vita delle comunità e pretese da queste il pieno riconoscimento dell’autorità episcopale e patriarcale. In ragione di ...
Leggi Tutto
BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] matrice geografica non rende ragionedella qualità spaziale di molte b., né della particolarità di alcune fondazioni della forma urbana prodotto nell'età medievale, limitatamente alla dimensione della piccola comunità o, comunque, della fondazione ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι; Thebae)
S. Donadoni
1°. - In Alto Egitto, è città ignota alla più antica storia egiziana. Portata in primo piano dalle dinastie che attorno al XX sec. a. C. ricostituirono l'unità egiziana [...] riva occidentale conserverà monumenti più antichi: nessuno avrà ragione di manometterli per ingrandirli. E infatti a Deir la conservazione delle dipendenze entro le mura di cinta del tèmenos (magazzini e alloggiamenti adoperati in età cristiana come ...
Leggi Tutto
BEAUGENCY
E. Vergnolle
(lat. Balgentiacum)
Città della Francia centrosettentrionale (dip. Loiret) situata sulla riva nord della Loira tra Orléans e Blois, già abitata in epoca celtica e divenuta stazione [...] interventi di età gotica ma, se il sistema primitivo di riscaldamento è difficile da ricostruire, delle aperture originali nella navata: una contraddizione che non è l'ultima ragionedell'interesse di questo edificio, di grande originalità.B. conserva ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...