Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] momento conclusivo dell’età del Bronzo e il passaggio all’età del Ferro. Fra i monumenti, i resti della presenza fenicia gennaio 2020 in ragione del coinvolgimento di vari membri dell'esecutivo nell'inchiesta sull'omicidio della giornalista D. ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] delle aziende locali: da parte di queste ultime è fortissimo il ricorso al lavoro sommerso, in ragione di oltre il 45% dell a Praia (ceramica dipinta bicromica e tricromica). Alla prima età del Ferro risalgono estesi sepolcreti a inumazione, con tombe ...
Leggi Tutto
Cittadina dell’Afghanistan (12.700 ab. nel 2006), presso il fiume omonimo (utilizzato per irrigazione), a 550 m. s. m., su una via commerciale, al centro di una regione fertile del Turkestan afgano.
Le [...] all’invasione araba, che ebbe ragionedelle resistenze indigene solo agli inizi dell’8° secolo. La città il periodo kuṣāṇa e l’età islamica, i quartieri nordoccidentali della città. Sempre in età kuṣāṇa vennero edificati importanti monumenti ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] , ma non il punto focale dell'impostazione metodologica operativamente sempre applicata.
La ragione è nel fatto che la domanda App. V), che ha per oggetto le manifestazioni morbose di età preistorica e antica.
L'analisi del DNA recuperato da resti ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] al quale è stato possibile liberare parti di un grande edificio di età augustea, costituito da un grande cortile porticato (m 37,30 × 30 immobiliare, non sarebbe stato raggiunto proprio in ragionedella scarsità di produzione di alloggi dovuti all' ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] eccezionali, trovate in una grotta e corrispondenti geologicamente all'età del Sinantropo. Il Gigantopithecus ci appare con queste fanerantropiche, cioè a forme dell'uomo attuale. Tutti sono stati scartati, quale per una ragione, quale per un'altra, ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] bipenna di Arkalochori). La lineare A rimane in uso fino alla fine dell'età minoica (sec. XV), ha un sillabario di circa 80 segni, "raccoglitore di croco" nel quale è stato proposto, con ragione, di riconoscere non un giovanetto ma una scimmia. Al ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] nel 1952 - e ne espose le ragioni, insieme con i principî della decifrazione, in una memoria scritta in collaborazione Anatolia in età postmicenea. La copia di documenti relativi al culto negli archivî palatini sottolinea l'importanza delle funzioni ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Bernard Andreae
(App. III, II, p. 791)
Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] cui è senz'altro da riconoscere una caserma pretoriana d'età tiberiana. Infatti una serie di quindici ambienti a forma di Ganimede, secondo Virgilio (Eneide, 1, 28), era la prima ragionedella guerra di Troia, che avrebbe comportato la fuga di Enea e ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] quando collocavano in tale periodo storico la loro "etàdell'oro" e la loro "classicità", perpetuando con puntigliosa Epoca Tarda sono solo una piccola parte. Ignote sono le ragioni per cui sono stati costruiti tali nascondigli o depositi sotterranei ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...