Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] possibilità egli finisce di ammettere solo se persuaso dal ragionamento del filosofo: il che conferma l'origine non nell'etàdella coniazione della moneta; l'affermazione che esso derivi da una maschera funeraria, a causa della sporgenza delle ossa ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] dunque compatibile con la narrazione biblica, dal momento che l'etàdella pietra da lui definita si riferiva solo a quello che ricerca C.P. Groves (1986) ha trovato le ragioni per mantenere Australopithecus come un genere distinto; a questa ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] dei ginnasi vede l'accentuarsi della monumentalità, sia in ragione del ruolo crescente che andavano assumendo nella società ellenistica, dove spesso erano duplicati o triplicati e destinati alle diverse classi di etàdella popolazione, sia per la ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] difficoltà quando si è trattato di stabilire l'etàdella supposta migrazione. Questa, infatti, sembrava confermata soprattutto storicamente ed esteticamente concatenato ed organico dell'arte greca, dove fantasia e ragione si equilibrano sempre, e con ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] hanno permesso di scoprire nel territorio dell'Irān un gran numero di monumenti dell'Etàdella Pietra (la grotta nella gola di i suoi dèi e i suoi cortigiani; ed è per questa ragione che la politica influi così fortemente sull'arte degli Achemènidi e ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] di poco precedente dello stesso Plinio (Nat. hist., xxxvi, 184), si precisa l'etàdella diffusione dell'uso del m. delle Stagioni, come di quelli con le rappresentazioni delle corse e delle fazioni del circo, può dipendere anche da un'altra ragione ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] ad identificare cultura ed ethnos, e a ragionare pertanto in termini di espansioni, migrazioni, movimenti 1968; G. von Merhart, Hallstatt und Italien, Mainz 1969; Id., Storia dell'etàdella pietra, Roma - Bari 1976; J.M. Coles - A.F. Harding ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] lo utilizzò per indicare i complessi compresi tra la cosiddetta "etàdella Renna" e il Neolitico. Il concetto fu infine confermato da a rendere pienamente ragionedella variabilità e della complessità delle forme dell'adattamento postpleistocenico. ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] e strutturale, elementi di grande novità. Il palazzo dellaRagione (od. palazzo del Comune), eretto a ridosso del ; C. Fiorio Tedone, Verona, ivi, II, pp. 103-137; Materiali di età longobarda nel Veronese, a cura di D. Modonesi, C. La Rocca, cat., ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] dopo il definitivo arretramento sannitico i Romani ebbero ragione dei Latini, un importante riferimento cronologico. Dopo che acceso l’interesse, in particolare riguardo l’etàdella formazione del castrum (la cronologia tradizionale è intorno ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...