INSULA
G. Calza
G. Lugli
− Con questo nome, in senso metaforico, i Romani designavano la casa composta di più appartamenti la quale in origine, essendo separata dalle case vicine per mezzo di uno spazio [...] di due case vicine fosse formato da un doppio muro.
Nell'età repubblicana la casa di affitto era detta di preferenza taberna e aspetto delle case antiche, la divisione per appartamento non sembra molto logica. Si è pensato, invece, con più ragione, ad ...
Leggi Tutto
APPIA, Via
G. Lugli
Fu detta dagli antichi regina viarum per lo splendore dei monumenti sepolcrali che ne ornavano i bordi, lungo quasi tutto il percorso, come ancora oggi si vede dalle rovine, e per [...] della legione II Parthica per la difesa di Roma da Sud. Poco dopo Aricia, la via passava su di una sostruzione artificiale che si deve attribuire all'età grande sepolcro in forma di torre viene senza ragione attribuito a Galba. A Formia la via Appia ...
Leggi Tutto
Vedi AGORAKRITOS dell'anno: 1958 - 1994
AGORAKRITOS (᾿Αγοράκριτος)
M. T. Marabini Moevs
Scultore da Paro, discepolo di Fidia. Fin dall'antichità alcune opere furono contemporaneamente attribuite al discepolo [...] e rilievi votivi, di cui notevole, per la sua fedeltà alle descrizioni delle fonti, uno conservato nel museo di Berlino, nonché in una replica ateniese di età romana e nella rielaborazione ellenistica di una statua pergamena.
Infine, apprendiamo ...
Leggi Tutto
PLOTINO (Πλωτῖνος, Plotinus)
S. Ferri
G. Sena Chiesa
Filosofo da Lykopolis in Egitto, dove nacque verso il 203 d. C. A 40 anni si trasferì a Roma e vi tenne cattedra per circa 25 anni; morì in Campania [...] la pietra ha ceduto all'imperio dell'arte" (v, 8, i). Onde si può anche capire appieno la ragione filosofica per cui P. dà grande al Museo Ostiense) e stilisticamente databili all'età gallienica. Le repliche presentano notevoli differenze stilistiche, ...
Leggi Tutto
LICURGO (Λυκοῦργος, Lycurgus)
L. Guerrini
1°. - Personaggio mitico connesso con le vicende del ciclo di Dioniso (v.).
In Omero (Il., vi, 129 ss.) L. è ricordato come significativo esempio del castigo [...] L. impazzì, riacquistando la ragione solo dopo che ebbe ucciso, da un papiro greco del III sec. d. C. già della Collezione Golenišev [edito da G. F. Cereteli, in Boll. Monumenti considerati. Per i monumenti di età classica si veda l'articolo in Pauly ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Castel di Decima
Fausto Zevi
Castel di decima
Località a circa 18 km da Roma che deriva il nome dalla sua ubicazione presso il X miglio dell’antica via Laurentina, [...] destrutturazione definitiva della località.
Conformemente a tipologie consuete in età arcaica nella nel Lazio, si interrompono le sepolture con cor- redo, per ragioni che sono state plausibilmente ricondotte a una normativa suntuaria promanante da un ...
Leggi Tutto
TONGRES (Τοῦνγροι, Tungri, Tongri, Aduaca, Atuaca, Atuatuca, Atuatuca Tungrorum)
J. Mertens
Cittadina belga, situata su una collina di indiscutibile valore strategico ed in una regione fertilissima, [...] un campo militare databile forse ad età augustea. Costruzioni in legno della stessa epoca furono scoperte proprio in da 25 a 30 cm di lato; sono disposte in filari di quattro, in ragione di tre filari per metro, e questo per una distanza di più di un ...
Leggi Tutto
HONOS
G. Scichilone
Personificazione divinizzata dell'Onore - forse specificamente dell'Onore militare - ebbe nel mondo romano un intenso culto fin dall'età repubblicana, almeno dal III sec. a. C. in [...] divinità guerriera. È all'inizio dell'età imperiale che - dopo pochi tipi della monetazione repubblicana - le rappresentazioni , tra i quali certamente più discusso - ed a ragione - è un rilievo dell'arco traianeo di Benevento. Se, poi, l'esistenza di ...
Leggi Tutto
VULCA
M. Pallottino
Coroplasta etrusco di Veio. Secondo Plinio (Nat. hist., xxxv, 157), che cita Varrone, fu chiamato a Roma e incaricato dal re Tarquinio Prisco di modellare per il tempio capitolino, [...] xi, 115); fu pure autore di un Ercole fittile ancora ammirato in età imperiale (cfr. Mart., xiv, 178). Lo stesso passo di Plinio ragione di dubitare della sua storicità.
Il problema della sua cronologia si intreccia con quello della data della ...
Leggi Tutto
ATEIUS (Cn. Ateius)
A. Stenico
Fabbricante di vasi aretini. Quasi completamente ignota, nonostante l'ingentissima quantità di materiale ricuperato, è ancora la produzione di ceramica aretina a rilievi [...] I recenti trovamenti ad Arezzo hanno dato ragione a chi sosteneva che una fase della produzione di A. si era svolta in elementi utili, oltre la conformazione della firma, la sagomatura dei vasi, tipica dell'età augustea tarda, quella degli orli ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...