L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] , in ragionedella conservazione dei dati materiali e della disponibilità di fonti iconografiche e scritte. Notevoli sono le lacune della tradizione, soprattutto per l'epoca delle migrazioni germaniche, tra il periodo tardoantico e l'età carolingia ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] un'area leggermente più piccola di quella odierna; ragioni storiche consigliano però di seguire l'uso moderno del Sugihara, Gunma-ken Iwajuku hakken no sekki bunka [Una cultura dell'etàdella Pietra scoperta a Iwajuku, Pref. di Gunma], Tokyo 1981; ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] ordine e sotto la direzione di un capo. È per tale ragione che per queste società del periodo Ubaid recente è stata spesso tipologica le ascriverebbe a una fase relativamente recente dell'etàdella Pietra. Piccole asce a mano sono state rinvenute ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] pietra (valle del Gange). Durante l'etàdella Regionalizzazione della tradizione culturale dell'Indo (5500-2600 a.C. ca mitili, vi svolgevano un ruolo importante, senza dubbio in ragionedella prevedibilità di queste risorse in rapporto ad altre, più ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] a 5 ha. La forma e la dimensione dei singoli appezzamenti variano in ragionedella topografia e anche quando, come nelle testimonianze dell'età del Ferro della Gran Bretagna, essi assumono forme geometriche quadrangolari, non si perviene mai alla ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] musulmane sono ritenute la ragionedella riorganizzazione della strategia difensiva dell'impero bizantino, che portò adiacenti alla chiesa, può tuttavia essere considerato indicativo dell'etàdella mortalità infantile, prevalentemente fra i 6 e i ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] Perlès, Préhistoire du feu, Paris 1976; M. Sahlins, L'economia dell'etàdella Pietra, Milano 1980; Ph. Marinval, L'alimentation végétale en France du oggetto di un commercio interregionale regolare. In ragione di questi dati, l'ipotesi secondo cui ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] potrà spostarsi verso età a noi più vicine o verso età più remote a seconda dell'etàdelle singole componenti, l'insieme degli atomi di carbonio-14 si riduce della metà dopo 5730 anni. Con semplici ragionamenti, per i quali il lettore è rinviato ai ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] le più antiche strutture del santuario non risalgono oltre l'etàdella colonia, alla Venere sillana si attribuisce l'introduzione ufficiale ., 53, 5), richiedeva impianti di masserie in ragionedell'entità e produttività dei poderi. Dall'altra, sulle ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] differenza dell'arte franco-cantabrica, elementi sicuri per la datazione di queste pitture. Questa è la ragione per Society, XXIV, 1958; H. Breuil, En lisant "L'arte dell'Antica Etàdella Pietra" de P. Graziosi. Remarques et menues corrections d'un ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...