Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] sia l'originale; si tratta piuttosto di una grossolana imitazione provinciale, forse dell'età di Claudio.
13) La t. romana del II e del III di cui stiamo trattando. Ad esempio è stata a ragione datata al periodo adrianeo-antonino la phyàle d'argento ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] Physical Entity, ibid., pp. 87-144.
Il fenomeno urbano tra età geometrica e arcaica
di Manlio Lilli
Molto sono progredite le nostre cui caratteristiche a ragione sono frequentemente richiamate per comprendere l'evoluzione della città tra XI ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] di culto. Pur nella ricerca ancora in corso delleragioni profonde di questo fenomeno che altera profondamente le Spoleto 1995, pp. 197-225; L. Spera, Cantieri edilizi a Roma in età carolingia, in RACr, 73 (1997), pp. 185-254; P. Saint- ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] Tra i rinvenimenti più significativi dell'età geometrica vi è un grandioso ragione per uno pseudoperiptero esastilo come il tempio di Apollo in Circo a Roma, con i suoi colonnati interni disposti su due ordini. La fortuna di questo tipo in età ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] a.C., predominando poi nel V e per tutta l’età classica. Le indagini nell’abitato hanno portato all’individuazione di intorno alla metà del VII sec. a.C. In ragionedella sua posizione strategica sulla rotta di collegamento fra i principali porti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] si concentrò soprattutto nella zona in cui doveva poi svilupparsi in età fatimide la metropoli del Cairo. Già nel 641, a segnare , nella quale l'edilizia pubblica a beneficio della comunità aveva una ragione di essere anche religiosa; se dunque nel ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] . I modelli antichi li aiutano a rinnovare la loro maniera.
B) Età carolingia. - In Occidente, dopo il III e il IV sec., le tradizioni barbariche avevano avuto ragionedella cultura antica. Questa situazione perdura fino all'epoca merovingia, poi una ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] certa importanza nell'etàdell'Antico Regno. L'Anatolia ha una lunga tradizione urbana che antedata alla nascita dello stato hittita. Il tradizione più antica, devono essere state tra le ragioni per cui la capitale del regno rimase Khattusha, anche ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] tell (sito B) hanno mostrato che il villaggio non fortificato dell'Età del Ferro ha due fasi di occupazione: una, relativa alla di scrittura non sia ancora stata decifrata, si ha ragione di supporre che sia alfabetica. Compare qui un vaso peculiare ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] ancora oggi la maggior parte degli studiosi segue con ragione questo criterio.
I monumenti fino al IV sec. bronzo di Leida: G. Bovini, Le origini di R. e lo sviluppo della città in età romana, in Felix Rav., LXX, 1956, p. 41; M. Pallottino, ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...