Impianto, a carattere industriale o artigiano, nel quale si effettuano lavorazioni meccaniche e metallurgiche inerenti alla fabbricazione di semilavorati, di macchine, di organi e parti meccaniche e strutturali, [...] e tipi diversi a seconda dell’importanza e del numero delle lavorazioni che vi si la parola compare spesso nella ragione sociale di grandi stabilimenti industriali o il luogo dove, dal Neolitico fino all’età dei metalli, veniva lavorata la selce; ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] singoli gradini orografici. La disposizione delle une e delle altre dà ragione del caratteristico alternarsi di correnti subaeree in Valle a Cividale, ora affermati dell'evo ottoniano.
La seconda etàdell'oro bizantina, con la sua vasta espansione ...
Leggi Tutto
TIRINTO
Klaus Kilian
(XXXIII, p. 913)
T. è soprattutto nota per l'imponenza delle sue mura, attribuite dalla tradizione mitica ai Ciclopi e cadute in rovina nell'Alto Medioevo. Gli scavi, iniziati nel [...] linea della costa iniziò ad allontanarsi a causa dei detriti alluvionali, e questa fu probabilmente un'altra ragione di di vita e un continuo calo di popolazione. Nella prima età del Ferro una serie di piccoli villaggi con attigua necropoli si ...
Leggi Tutto
VOLSINII (lat. Vulsinii, gr. Οὐολσίνιοι, etr. Velsna, Velzna, Velsu[na])
AIdo Neppi Modona
La prima menzione di Volsinii nell'antichità si riferisce all'anno 392 a. C., a proposito di incursioni compiute [...] a una rivoluzione interna democratico-popolare; i Romani ebbero facilmente ragione dei ribelli (265-64 a. C.) e obbligarono i in epoca etrusca una delle più potenti città federali lucumoniche e continuò a fiorire in età romana imperiale. Passava ...
Leggi Tutto
RIZZO, Giulio Emanuele (XXIX, p. 503)
Archeologo, morto a Roma il 1° febbraio 1950.
Nella serie dei Monumenti della pittura antica scoperti in Italia aveva pubblicato tre fascicoli per Roma: Le pitture [...] di Caligola; Le pitture della Casa di Livia (Roma 1936), e, per Centuripe, i Ritratti di età ellenistica (Roma 1940), peraltro ritenuti da C. Albizzati (Athenaeum, nuova serie, XX, 1942, pp. 62-65), probabilmente a ragione, un falso moderno. Tra ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] nell'arco che scenderebbe logicamente alla fine del regno di Domiziano se non all'età di Nerva. A sostegno della datazione più bassa sono invocate anche ragioni d'ordine storico come l'assenza completa di notizie sul monumento nelle fonti di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] muro di Temistocle. È difficile dire quali siano state le ragioni che arrestarono là la sua opera, cioè se essa fosse (v.).
Un'intera galleria è dedicata ai prodotti dell'Età del Bronzo delle Cicladi (Paros, Syros, Naxos, Amorgos, Siphnos): famosa ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] metà del II millennio a.C. La più antica occupazione dell'età del Ferro sarebbe proprio ad Hani, che si trova nel cuore realizzata di marmo o di cloritoscisto e commemora sovrani. In ragione del loro stile sembra che alcune siano state importate da ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] -17.
Chengziyai
di Zhang Chi
Sito del Neolitico tardo e dell'età del Bronzo nella bassa valle del Huanghe, sulla riva destra a larga base piana (pan).
In ragionedelle caratteristiche della produzione fittile, alcuni archeologi cinesi non ritengono ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] etàdelle persecuzioni, tra la fine del III e gli inizi del IV secolo. Neppure l'età costantiniana e la pace della Chiesa segnarono la fine delle del 313 e del 316 fece proprie le ragioni dei vescovi cattolici dichiarando fuori legge i donatisti e ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...