Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] dovevano segnare l'età aurea delle grandi a., aprendo nuovi capitoli della storia politica, della committenza e del bacche rosse ricordano il sacrificio di Cristo e di qui la ragionedella sua presenza al centro del chiostro, sul cui lato orientale ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] Sarno. Le fortificazioni ad aggere sono all'incirca dell'etàdelle guerre sannitiche. Le torri e vasti tratti di per le ragioni più diverse sulle pareti esterne e interne delle case, testimonia la notevole diffusione dell'uso della scrittura nella ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] edifici esistenti dal Campidoglio fino al Colosseo. Una delleragioni di questo lavoro fu anche la rimozione dal foro con l'obiettivo di riportare l'intera area al livello esistente nell'età romana, il F. pubblicò una Indicazione del Foro Romano e sue ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] tutta sulla parte più alta del colle, poi occupata in età medievale dall'acropoli romana e dalla contrada Castello. Il ritrovamento almeno per questa parte dell'opera, di un mero rifacimento che avrebbe ragioni esclusivamente di carattere stilistico ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] quanto detto benché, a partire dall'epoca successiva all'età cristiana, il fatto che l'a. fosse in divennero la norma. La struttura interna della zona riservata all'a. si modificò radicalmente. Per ragioni pratiche, cioè per accorciare la distanza ...
Leggi Tutto
VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] era stato prodotto già dai Romani, ma non vi è ragione di pensare che la produzione persistesse fino al periodo islamico; Damasco recipienti di v. provenienti da Murano. L'età d'oro della produzione vetraria islamica era terminata: Venezia divenne il ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] intento alla vendemmia. Il portale laterale nord, detto Porte Mantile, rappresenta una delle testimonianze più ambiziose e meglio conservate della scultura di età romanica in Belgio: nei piedritti è illustrato il tema, ripreso dalla Psychomachia di ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] oggetti antichi di varia età e provenienza; al secondo degli Interni, e di ragioni politiche; ma l'indicazione più des papes, III, Bâle-London 1859, pp. 170 s.; G. Spada, Storia della rivoluzione di Roma, I, Firenze 1868, pp. 99, 244 s.; III, ibid ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] I, 8, 77; PL, XIV, col. 471): Cristo, in ragionedella sua natura umana, appartiene al gregge, ma nello stesso tempo è il interpretati come riferimento alle cinque età nelle quali Cristo fu presente e nell'ultima delle quali subì il sacrificio. Solo ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] , 22). La vitalità della zona, ancora in età tardoimperiale, è testimoniata dal restauro della via Sublacensis sotto Costantino e i secc. 15° e 18°, in ragione di un adeguamento alle necessità della comunità di monaci ivi insediatasi, ridisegnarono, ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...