Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] che racconta il mito. Possiamo leggere il poema di età ellenistica Argonautiche di Apollonio Rodio, mentre i canti dèi alla fine ultima della vicenda. L’ira particolare di Zeus è stata messa in ombra con buona ragione, perché all’apertura del ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] la Nanna insegna a la Pippa (Ragionamenti, 1534, LIZ), in un ampio racconto a sfondo osceno della Comare si legge infatti di un diverse occorrenze in opere di età moderna; tra queste la Bernardona, un canto della tradizione popolare lombarda del XX ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] alla sua formazione. All’età di diciotto anni, come lei stessa racconta, quando il peso delle regole imposte da suo operatori della filiera del libro, uniti dall’obiettivo comune di ampliare il numero dei lettori in Sardegna, in ragione del quale ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] poeta (un precedente si trova d’altra parte già nell’opera dello stesso Tommaso d’Aquino, il che non è certo casuale). deformato nei testi pavani in lutrio ʻluridoʼ, a maggiore ragione si può supporre che il nome di battesimo sia stato oggetto ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] dato che può dipendere anche dall’ingresso sul palco dell’Ariston della trap, sottogenere del rap in vetta agli ascolti non ti basta» di Big mama), postposizioni del soggetto («E c’hai ragione tu», Apnea di Emma; qui anche con l’uso del ci col verbo ...
Leggi Tutto
Ci sono incontri che hanno cambiato la storia della letteratura, come quelli fra Dante e Guido Cavalcanti, tra Petrarca e Boccaccio o fra T.S. Eliot ed Ezra Pound. Il romanzo La rara felicità di Andrea [...] della storia e della letteratura italiana. Ma ha lavorato – e forse non poteva fare diversamente – con quello che aveva a disposizione. Per questa ragione come un canto di guerra: «O Patria ogni tua età / s’è desta nel mio sangue / Sicura avanzi e ...
Leggi Tutto
Un libro nuovoChi sull’ultimo scorcio del Duecento ebbe tra le mani quel libro fu preso da grande stupore. Incipit vita nova: non poteva esserci titolo più appropriato. La novità affermata nel titolo e [...] di sé ha una sua ragione e una necessità per cui “pare licito”.Lo sdoppiamento dell’io e la natura onnisciente lettore del tempo il quale si attiene alla canonica divisione delleetàdell’uomo, che poi Dante stesso riprenderà e argomenterà in Conv ...
Leggi Tutto
Emerso con notevole probabilità nel I sec. d. C. in Asia Minore, sopravvissuto almeno fino al IV sec., fonte di ispirazione per autori successivi come Nonno, rivisitato nella Persia medievale e a Bisanzio, [...] dalle opere narrative di età imperiale, ma anche ellenistica attraversare il mare Ionio […]»). Un'altra ragione di timore è data dalla presenza di di libertà, al di fuori delle norme. Nello spazio chiuso dell’imbarcazione, il desiderio si esaspera ...
Leggi Tutto
Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] la società fosse un problema suo; spoiler: avrà ragione […] la società è un problema di ciascuno». Valerio che, raggiunta l’età pensionabile, si è scritto per cambiare i concetti più intoccabili della cultura italiana: quello di famiglia e quello ...
Leggi Tutto
«Solo storicizzare»: potrebbe essere questo il motto (ed è il titolo del primo capitolo) della raccolta dei saggi danteschi di Teodolinda Barolini appena pubblicata da La Nave di Teseo (Il vento di Aristotele. [...] qui. Mi limito a notare che Barolini ha probabilmente ragione nel merito: il “libro delle canzoni” di Dante ipotizzato da alcuni studiosi sulla base delle acquisizioni dell’edizione critica delle Rime a cura di Domenico De Robertis non è forse ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
Per I. si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, sia la connessa evoluzione delle...
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano solo la lealtà di L. verso il suo principe...