DALLE API, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Montagnana, nel Padovano, attorno alla metà del XIV secolo. Il padre, Antonio di Francesco, apparteneva a famiglia cospicua, i cui beni, consistenti soprattutto [...] dellaRagione proclamarono della sua morte; ma a partire dal 1400 - prima ancora, cioè, che Padova entrasse a far parte dei domini veneziani - la sua attività di procuratore e notaio diminuì sensibilmente, e questo induce a credere che fosse in età ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Marco Maria
Pierluigi Valenza
– Nacque a Roma il 24 maggio 1943, secondogenito di Oscar e di Lucia Giannini.
Conseguita la maturità classica presso l’Istituto S. Maria, si iscrisse alla facoltà [...] titolo Il tempio simbolo cosmico. La trasformazione dell’orizzonte del sacro nell’etàdella tecnica, divenuta poi la sua prima classici del pensiero tedesco quali La religione entro i limiti della sola ragione di Immanuel Kant (Roma-Bari 1980) e il ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Luca (Luca da Pontormo)
Pierantonio Piatti
Figlio di ser Manzo di Nerone di Pontormo (diocesi di Firenze) e di una Gemma di ignoto casato, nacque agli inizi degli anni Trenta del secolo XIV [...] età del neoeletto - in vista di una sua potenziale abdicazione per favorire la riaffermazione dell'unità della S. Quadrio, Della storia e dellaragione d'ogni poesia, Milano 1749, VI, p. 70; G. Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giuseppe
Francesco Leone
Non sono note la data e la città di nascita del G., annoverato da De Dominici tra i discepoli di Francesco Solimena.
Dopo l'alunnato giovanile, probabilmente nei primi [...] e Priapi: culti di fertilità e mitologie falliche tra Napoli e Londra nell'etàdell'Illuminismo, Lecce 1996, p. 24; O. Rossi Pinelli, Il secolo dellaragione e della rivoluzione. La cultura visiva nel Settecento europeo, Torino 2000, p. 59; U. Thieme ...
Leggi Tutto
BENAMATI, Guidubaldo
Nicola De Blasi
Nacque a Gubbio, da nobile famiglia, verso la fine del sec. XVI. Nei primissimi anni della sua vita passò a Parma, dove suo padre Marco Antonio aveva trovato un [...] umanistici, cominciò a esercitarsi nella poesia fin dall'età di tredici anni e a diciassette scrisse due Aprosio, Biblioteca aprosiana, Bologna 1673, p. 104; F. S. Quadrio, Della storia e dellaragione d'ogni poesia, II, 1, Milano 1741, pp. 296,297, ...
Leggi Tutto
BOLDONI, Giovanni Nicolò
Claudio Mutini
Scarse e sporadiche sono le notizie biografiche di questo oratore e rimatore sacro che nacque a Bellano (più verosimilmente che a Milano) intorno al 1595. Era [...] Misteridelle Allegrezze,Eccellenze,Dolori di Maria: DellaEtà,Giubili,Natalitij,Pianti,Patimenti diGesù, Milano . D. Gio.Nicolò Boldoni, Milano 1656.
Bibl.: F. S. Quadrio, Della storia e dellaragione d'ogni poesia, Venezia 1740, III, 2, p. 351; IV, 6 ...
Leggi Tutto
BONA (Buona), Valerio
Franco C. Ricci
Nacque a Brescia (non a Milano secondo quanto scrivono il Piccinelli e il Quadrio, che lo definiscono "gentiluomo milanese") probabilmente intorno alla metà del [...] Fu frate minore conventuale, ma s'ignora a quale età entrasse nell'Ordine francescano, né si hanno notizie sulla sua franciscana, Matriti 1733, III, p. 134-1 F. S. Quadrio, Della storia e dellaragione di ogni poesia, II, 2, Milano 1742, p. 326; G. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Mario
Nicola Longo
Nacque probabilmente a Roma nella prima metà del sec. XVI da Stefano di Francesco del ramo di Palestrina della famiglia, e da Elena di Niccolò Franciotti, signore di Basanello [...] delle tante possibili manifestazioni dell'artificiosità espressiva propria della poesia di questa età , Commentari intorno alla storia della volgar poesia, II, 2, Roma 1710, pp. 239 s.; F. S. Quadrio, Della storia e dellaragione d'ogni poesia, II, ...
Leggi Tutto
GARA DELLA ROVERE (Dalla Rovere), Francesco
Angela Asor Rosa
Nacque a Savona da Luchina Della Rovere, sorella del cardinale Giuliano (il futuro papa Giulio II), e da Gabriele Gara, suo primo marito. [...] dedicati alla narrazione delle alterne vicende amorose che lo legarono, fin dall'età giovanile, a una F.S. Quadrio, Della storia e dellaragione di ogni poesia, II, Milano 1741, pp. 99, 102; I manoscritti italiani della Bibl. nazionale di Firenze ...
Leggi Tutto
BETTI, Giovanni
Eugenio Ragni
Nato a Firenze da Zanobi di Manno in data prossima al 1400 (probabilmente nel 1396-97), visse un'esistenza a quanto pare tranquilla, condotta innanzi fin oltre i settant'anni, [...] Nel 1469 abitava da qualche tempo, insieme con due figli in età già matura, in ufíá casa posta in Valfonda, ascritta a scrittori fiorentini,Firenze 1722, c. 268; F. S. Quadrio, Della storia e dellaragione d'ogni poesia,II,2, Milan0 1742, p. 203; G. ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...