BESOZZI, Antonio Giorgio
Remo Ceserani
Nacque nella prima metà del sec. XVI. Apparteneva alla nobile e cospicua famiglia Besozzi, a un ramo secondario, ma importante, che risiedeva a Monvalle, un luogo [...] ha notizia di un Lamento amoroso,composto in giovane età ad imitazione della Fiammetta del Boccaccio, e inoltre di una Vita di I, 2,Mediolani 1745, pp. 148-49; F. S. Quadrio, Della storia e dellaragione d'ogni poesia,IV, Milano 1749, p. 399;G. M. ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Tommaso
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio maggiore di Stefano, falegname, nacque probabilmente a Vicenza intorno al 1428 (Zorzi, 1926, p. 157, al quale si rimanda per i documenti d'archivio [...] figlio nascituro della moglie Domenica: al F. imponeva il divieto di alienare qualsiasi proprietà fino alla maggiore età dei fratelli per il progetto del F. fu senza dubbio il palazzo dellaRagione di Padova, è palese che l'architetto lo ideò con lo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Simona Foà
Figlio di Pietro di Fantino di una figlia di Dolfin di Onfrè di Pangrati Giustinian, nacque a Venezia alla fine del sec. XV, sicuramente dopo il 1483, anno del matrimonio dei [...] Goselini (le poesie in Rime di diversi celebri poeti dell'età nostra nuovamente raccolte e poste in luce, Bergamo 1587, F. Alunno, Le ricchezze della lingua volgare, Vinegia 1543, c. 3r; F. S. Quadrio, Della storia e dellaragione d'ogni poesia, II, ...
Leggi Tutto
VAI, Stefano
Stefano Tomassetti
(Etienne Via). – Nacque a Prato nel 1592 da Baccio Vai (o Vaj), in una famiglia patrizia arricchitasi grazie all’attività manifatturiera e mercantile e tramite la speculazione [...] Quadrio, Della storia e dellaragione d’ogni poesia, I, Bologna 1739, p. 222; G. Richa, Notizie istoriche delle chiese 1973, pp. 202, 532; F. Angiolini, Il ceto dominante a Prato nell’età moderna, in Prato. Storia di una città, II, a cura di E. ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Modesta
Magda Vigilante
Nacque a Venezia il 15 giugno 1555 da Gerolamo e Maria Dal Moro. Rimasta orfana di entrambi i genitori all'età di un anno, trascorse un'infanzia contesa fra parenti [...] -372; J.P. Niceron, Mémoires pour servir a l'histoire des hommes illustres, XVII, Paris 1732, pp. 123-129; F.S. Quadrio, Della storia e dellaragione d'ogni poesia, II, 1,Milano 1741, p. 274; IV, 1, Bologna 1739, p. 270; IV, 2, ibid. 1739, p. 591; B ...
Leggi Tutto
GHINOSI, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, in provincia di Mantova, il 4 dic. 1835, da Bernardino, veterinario e assistente alla cattedra di anatomia a Milano, e da Eugenia Crivellenti. Compì [...] a sapere, se valga meglio aver fede nella ragionedella forza o nella forza dellaragione; io, Tivaroni, Billia e Cavallotti, crediamo . Giachieri Fossati - N. Tranfaglia, La stampa italiana nell'età liberale, Roma-Bari 1979, ad indicem; M. Gabrieli, ...
Leggi Tutto
ARDITI, Michele
**
Nato a Presicce (Lecce) il 12 sett. 1746, da Gaspare e da Francesca Villani, fu mandato dal padre a Napoli, ove ebbe a insegnante A. Genovesi. Si dedicò allo studio del diritto e [...] inteso come generale modo di procedere dellaragione. L'attività archeologica dell'A., per quanto non abbia segnato (1770); ancora nella tarda età musicava brevi componimenti sacri e profani.
Fra i numerosi corrispondenti dell'A., il cui carteggio è ...
Leggi Tutto
MIRETTO, Niccolò
Enrico Bellazzecca
, Niccolò Nacque intorno al 1375 a Padova (Lazzarini, p. 119) da Antonio «de contrata Prati vallis» (ibid., p. 226). Scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano [...] ’estimo dei suoi beni immobili da cui risulta una certa agiatezza e un’età avanzata del M., che si dichiara quasi cieco e di «ani seta[ 292 s.; M.B. Rigobello - F. Autizi, Palazzo dellaRagione a Padova. Vita e arte sotto la volta del cielo, Piazzola ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Flavio
Antonella Pagano
Nacque a Cosenza alla fine del Cinquecento ("nacqui suddito del Re cattolico" affermò), probabilmente da un discendente dell'illustre famiglia genovese trasferitosi [...] Aldoini, Athenaeum Ligusticum, Perusiae 1680, p. 179; F. S. Quadrio, Della storia e dellaragione d'ogni poesia, IV, 2, Milano 1741, p. 582; VI, ; R. De Mattei, Il pensiero politico ital. nell'etàdella Controriforma, I, Napoli 1982, p. 194; Id., ...
Leggi Tutto
INNOCENZI, Angiolo
Raffaella Catini
Nacque a Fano il 25 ott. 1810 da Giuseppe, mastro muratore, e da Caterina Savelli.
L'incertezza sulla forma del nome (Arcangelo o Angiolo Innocenti o Innocenzi) trae [...] invece comportato la totale demolizione del palazzo dellaRagione e della adiacente torre civica di G.F. 1993, pp. 20, 42, 44; F. Mariano, Architettura nelle Marche. Dall'età classica al liberty, Firenze 1995, p. 461; G. Bonaccorso, Ferroni, Giuseppe ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...