FERRETTI, Augusto
Nacque a Roma il 21 ag. 1845 ed entrò nella Compagnia di Gesù il 5 nov. 1862.
In questo periodo si assisteva in Italia ad una ripresa del pensiero tomista con vari centri di irradiazione [...] Come, quindi, la morale si fonda su verità dellaragione, così queste verità naturali debbono trovare il loro du neo-thomisme sous le pontificat de Léon XIII, in Aspetti della cultura cattolica nell'età di Leone XIII, a cura di G.Rossini, Roma 1961 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ippolita
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 17 giugno 1535 da Ferrante duca d'Ariano e Isabella Di Capua, presumibilmente a Palermo, dove il padre era viceré di Sicilia. Ferrante le assegnò sin [...] descrisse Luca Contile in una lettera del 12 maggio 1548.
All'età di tre anni la G. era stata condotta dalla madre a , I, Venezia 1726, pp. 180, 260 s.; F.S. Quadrio, Della storia e dellaragione di ogni poesia, II, Bologna 1741, pp. 251, 362; G.M. ...
Leggi Tutto
FERRINI (Ferrino), Bartolomeo
Valeria De Matteis
Nacque a Ferrara da povera famiglia nel 1508 (come si ricava dall'età raggiunta nell'anno di morte). Terminati gli studi di grammatica, dedicò quattro [...] tempi nostri,I,Venetia 1561, cc. 30-34 (ma cfr. F. S. Quadrio, Della st. e dellaragione d'ogni poesia, Bologna 1739, I, p. 70), poi in F. Sanseverino, Delle orazioni volgarmente scritte da diversi uomini illustri, ILione 1741, pp. 255-62. [Rime di ...
Leggi Tutto
COLLINA, Bonifacio
Madga Vigilante
Nacque a Bologna nel 1689 da Pietro e Giacoma Santi. A quindici anni vestì l'abito dei camaldolesi nel monastero di Classe di Ravenna dove professò i sacri voti il [...] Damiani, e tentò di stabilire esattamente l'età, utilizzando due antichi documenti rinvenuti dall'abate L volante, II, Venezia 1735, pp. 167 s.; F. S. Quadrio, Della storia e dellaragione d'ogni poesia, III, 1, Milano 1743, p. 109; Novelle letter ...
Leggi Tutto
GIANCARLI, Gigio Artemio
Laura Riccioni
Nato a Rovigo, si formò alla corte estense di Ferrara e visse a Venezia. Ne ignoriamo la data di nascita, da collocare comunque entro i primi decenni del XVI [...] consoleranno ritrovando Medoro, il figlio perduto in tenera età, proprio grazie alla zingara, che lo aveva
Il G. morì prima del 1561.
Fonti e Bibl.: F.S. Quadrio, Della storia e dellaragione di ogni poesia, V, Milano 1744, p. 228; E. Teza, Voci ...
Leggi Tutto
STAIBANO, Francesco
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 23 luglio 1598 da Cesare e da Porzia Rossa; fu battezzato nella parrocchia di S. Strato a Posillipo con il nome di Giovanni Francesco Giuseppe.
Il [...] quei casi morali sui quali poggiavano in età postridentina la formazione e l’aggiornamento del Calvoli, Biblioteca volante, IV, Venezia 1747, p. 164; F.S. Quadrio, Della storia e dellaragione d’ogni poesia, IV, Milano 1749, p. 271; Ch.G. Jöcher, ...
Leggi Tutto
FOSSA, Evangelista
Cristina Scarpa
Nacque in data imprecisabile comunque nel terzo quarto del XV secolo, a Cremona, in una famiglia tra le più antiche e conosciute della città: l'Arisi sottolinea la [...] età antecedente alla produzione poetica di T. Folengo. Alcuni hanno evidenziato un rapporto di dipendenza della Cremona literata, Parma 1702, I, p. 373; F.S. Quadrio, Della storia e dellaragione di ogni poesia, Bologna 1739, IV, pp. 511 s.; G. Melzi ...
Leggi Tutto
BOARETTI, Francesco
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel villaggio di Masi, sulla riva dell'Adige, di fronte al castello di Badia il 16 ag. 1748. Destinato fin dalla fanciullezza alla carriera ecclesiastica, [...] compì i primi studi nel seminario della Badia; quindi all'età di quindici anni entrò nel seminario di Padova, ove si dedicò con la teologia della Chiesa cattolica, il B. sostiene l'incapacità dellaragione a penetrare i misteri della fede, poiché ...
Leggi Tutto
COTTA, Giambattista
Magda Vigilante
Nacque a Tenda nello Stato sabaudo (ora Tende nel dipart. francese Alpes-Maritimes) il 20 febbr. 1668, da Giovan Battista e Giulia Chianea. A diciassette anni vestì [...] in cui la lirica italiana si liberava degli eccessi propri dell'età barocca, fu considerato il fondatore di una nuova scuola . cateriniano, Roma 1717, pp. 96 s.; F. S. Quadrio, Della storia e dellaragione d'ogni poesia, II, Milano 1741, p. 340; J. F. ...
Leggi Tutto
BIADENE, Leandro
Aldo Menichetti
Nato a Treviso il 23 apr. 1859 da Alberico ed Amalia Mercato, compì gli studi superiori a Bologna, dove ebbe a maestro G. Carducci; conseguì nel 1883 la libera docenza [...] 1896, su La lingua di Pietro da Barsegapè,poi nelle Varietà citate, pp. 77-86; nonché, per ragioni attributive, in quanto assegnato a Bonvesin dal Quadri (Della storia e dellaragione d'ogni poesia,IV, Milano 1749, p. 360),l'edizione di Un miracolo ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...