BERNIERI-TERRAROSSA, Aurelio
Renzo Negri
Nacque a Parma il 14 marzo 1706, unico figlio del conte Antonio Galeazzo Bernieri e della contessa Maria Maddalena Vezzani. Dopo la prima educazione familiare, [...] della locale Accademia di Belle Arti (della quale nel 1766 venne eletto consigliere).
Continuò così a comporre versi fino in tardissima età prosatore, Asti 1910.
Bibl.: F. S. Quadrio, Della storia e dellaragione d'ogni poesia, IV,Milano 1749, p. 154; ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Niccolò
Vanna Arrighi
Figlio di Castello (Tello) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIII a Firenze o ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una filiale della sua compagnia [...] unico figlio maschio di nome Giovanni, che morì in giovane età, e almeno quattro figlie: Costanza, Filippa, Sofia e , I libri dellaragione bancaria dei Gianfigliazzi, Milano 1945, ad ind.; G. Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine, Firenze ...
Leggi Tutto
MOSCHENI, Costanza
Gilda Corabi
– Nacque a Lucca il 22 maggio 1786, primogenita di Domenico e di Marianna Pellegrini, figlia di Bartolomeo, giureconsulto e professore dell’Università di Pisa. Dopo di [...] in cui eccelse, nonostante la giovane età. Il quarto volume delle Opere poetiche raccoglie componimenti poetici vari, «ammessa una volta l’onnipotenza delle passioni, menomata contro di esse la forza dellaragione, eccole tutte giustificate, ecco ...
Leggi Tutto
SEMPRONIO, Giovan Leone
Luisella Giachino
– Primogenito di cinque fratelli, nacque a Urbino il 28 marzo 1603, da Sempronio e Maria Veterani, in una famiglia nobile originaria di Fossombrone.
Il padre, [...] M. Crescimbeni, Istoria della volgar poesia, I, 5, Roma 1698, p. 345; F.S. Quadrio, Della storia e dellaragione d’ogni poesia, E. Raimondi, La metafora ingegnosa. La letteratura a Bologna nell’età del Reni, in Id., Il colore eloquente. Letteratura e ...
Leggi Tutto
CARLI, Alessandro
Paolo Preto
Nato a Verona il 21 febbr. 1740 da nobile famiglia, frequentò il locale liceo diretto dai padri gesuiti e completò poi i suoi studi a Venezia. Tra il 1766 e il 1767 compì [...] dellaragione e del suo sviluppo" (p. XLI) si concreta in primo luogo nella liberazione della storia delle fa velo ad una adeguata comprensione della realtà di Verona; la sua simpatia va tutta all'etàdelle Signorie e del dominio dena Repubblica ...
Leggi Tutto
MINUTOLI, Antonio
Filippo Luti
– Nacque a Lucca il 26 sett. 1531 da Buonaventura.
La sua casata era una tra le più importanti dell’ambito cittadino: resa «habile ad honores» nel lontano 1369, vantava, [...] , Il libro di ricordi di A. M. medico lucchese del Cinquecento, in Actum Luce. Rivista di studi lucchesi, VIII (1979), pp. 59-87; Id., Il trionfo dellaragione. Salute e malattia nella Toscana dell’Età moderna, Firenze 2005, pp. 25-57.
F. Luti ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Giovanni
Fiammetta Cirilli
MARINELLI (Marinello), Giovanni. – Nacque probabilmente a Modena, o nel territorio, nella prima metà del XVI secolo.
L’identificazione delle sue origini si basa [...] … aggiunto nuovamente al Calepino, compilato dal M. in età giovanile e pubblicato nel 1565 (Venezia, N. Bevilacqua). S. Quadrio, Della storia e dellaragione d’ogni poesia, II, Milano 1741, p. 286; G. Fontanini, Biblioteca dell’eloquenza italiana… con ...
Leggi Tutto
OLDRADO da Tresseno
Giancarlo Andenna
OLDRADO da Tresseno. – Non si conoscono il nome del padre e della madre, come anche le date di nascita e di morte, di questo podestà milanese, notissimo agli storici [...] a cavallo in una nicchia del palazzo dellaRagione, o Broletto nuovo, di Milano nell’anno Romanini, Arte comunale, in Milano e il suo territorio in età comunale, Atti dell’XI Congresso internazionale di studi sull’Alto Medioevo, I, Spoleto ...
Leggi Tutto
CEVA, Teobaldo
Nicola Merola
Nacque a Torino il 14 genn. 1697. Compiuti gli studi d'umanità e di belle lettere nel Collegio vecchio della Compagnia di Gesù, si fece carmelitano, smettendo il nome secolare [...] delle proposte ceviane, che di fatto però si limitavano a prendere atto della situazione reale dei commerci letterari nell'etàdell , Venezia 1756, pp. 6-14; F. S. Quadrio, Della storia e dellaragione d'ogni poesia, III, 2, Milano 1742, pp. 68 ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Troilo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 21 nov. 1770, primogenito di Angelo di Troilo ed Emilia Fracassetti, discendente da una famiglia di mercanti d'origine bergamasca aggregata al [...] , dall'altro. Un'equidistanza ripresa nel Trionfo dellaragione ossia Confutazione del sistema del contratto sociale di La Verità nello spirito dei tempi e nel nuovo carattere di nostra età (sul Congresso di Verona del 1822, s.l. nè d.); Zanghira ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...