LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] della sua capitale, facendo così dei mali amministrativi di queste terre la ragione di un'opposizione politica tesa al mutamento della direzione dello ad ind.; A. Capone, L'opposizione meridionale nell'etàdella Destra, Roma 1970, ad ind.; A. Scirocco ...
Leggi Tutto
COPPA, Iacopo, detto Iacopo Modenese (Modanese)
Giorgio Busetto
Fu originario di Modena. Sul suo conto si hanno notizie scarse; P. Aretino lo dice "un' de i primi ceretani del mondo" (Lettere, II, l. [...] di appunti, brogliacci e carte di lavoro diversi per età e per fattura; inoltre, è possibile che la s., VII (1882), 2, pp. 71-72; F. S. Quadrio, Della storia e dellaragione d'ogni Poesia..., VII, Milano 1752, p. 149; G. Tiraboschi, Biblioteca ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] 18 genn. 1799), cantandovi la vittoria dellaragione sulla superstizione (De Championnetae Neapolitana expeditione E. Chiosi, Lo spirito del secolo. Politica e religione a Napoli nell'etàdell'Illuminismo, Napoli 1992, pp. 177 n., 189 n.; N. Ronga, ...
Leggi Tutto
CENCETTI, Giorgio
Massimo Miglio
Nato a Roma il 30 genn. 1908 da Edoardo e da Francesca Monti, appena dodicenne, studente ginnasiale, si era iscritto al gruppo giovanile nazionalista "Ruggero Fauro", [...] la storia dell'università di Bologna, la prima etàdella stampa, il libro manoscritto, la storia della scrittura. In la sede del cambio grafico della scrittura romana e nel solo mutamento dell'angolo di scrittura la sua ragione (cfr. E. Casamassima- ...
Leggi Tutto
MARUGJ, Giovan Leonardo
Giuliana Iaccarino Rizzo
– Nacque a Casalnuovo (odierna Manduria), presso Taranto, il 12 genn. 1753 da Stefano e Rosa Bisignani. Fu battezzato come Angelo Maria, ma, dopo la [...] G. Sirsi, Manduria 1992), scritta in tarda età e nella quale il M. ripercorse, in dell’uomo dall’inizio dello sviluppo dellaragione sino al suo perfezionamento etico e sociale. Il M., sulla scia della tradizione cartesiana, rivendicò la libertà dell ...
Leggi Tutto
TORRE, Carlo Bartolomeo
Federico Contini
– Nacque a Milano tra la seconda metà del 1608 e la prima metà del 1609, da Francesco Bernardino e da madre ignota.
Nonostante il cognome illustre, Torre ebbe [...] 1996, pp. 211-214), il trattato Della storia e dellaragione di ogni poesia di Francesco Saverio Quadrio U. Motta, L’ombra del Pastor fido. Guarini e gli autori milanesi dell’età barocca, in Rime e lettere di Battista Guarini. Atti del Convegno..., ...
Leggi Tutto
NEGRI, Guglielmo
Giovanni Zanfarino
NEGRI, Guglielmo. – Nacque a Roma il 5 luglio 1926, primogenito di Mario, medico, e di Anna Maria Romegialli.
Frequentò il liceo classico Tasso di Roma e nel 1949 [...] una laicità aperta e non ideologica dovesse ispirare «l’Italia dellaragione» (Testimone di mezzo secolo. Tra S. Pietro e Tempi ed istituti della libertà, ibid. 1984; Cultura urbanistica, politica e diritto nell’etàdell’assemblea costituente, ibid ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cleofe Maria
Patrizia Biscarini
Cleofe Maria Borromei (Borromeo) nacque a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di Borromeo Borromei di Padova e da Francesca di Carlo Pio dei signori di Carpi.
Nella [...] circa un anno dopo la promessa, a causa della giovane etàdella sposa. La coppia abitò per i primi anni Crescimbeni, Commentari intorno alla storia della volgar poesia, V, Venezia 1731, p. 29; F.S. Quadrio, Dellastoria e ragione di ogni poesia, VI, ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Giovanni (Vanni)
Vanna Arrighi
Nacque negli anni Settanta del sec. XIII, presumibilmente a Firenze, da Rosso di Cafaggio e da Lena Davizzi.
La sua era una delle più ricche e potenti famiglie [...] e unico, presumibilmente, ad aver raggiunto l'età adulta, fece ritorno a Firenze: appoggiandosi al de l'Institut historique belge de Rome, XIII (1933), p. 96; I libri dellaragione bancaria dei Gianfigliazzi, a cura di A. Sapori, Milano 1945, pp. 1, ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] statuti, l’erezione del Palazzo dellaRagione e l’edificazione in città della chiesa di S. Maria Maggiore nelle terre dei Pico. Potere e società rurale a Mirandola tra Medioevo ed Età Moderna, Modena 1988; V. Cappi, Galeotto I Pico e Bianca Maria d ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...