SCHEIWILLER, Giovanni Celestino
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’8 novembre 1889, primogenito di Giovanni – originario del Cantone di San Gallo (Svizzera) e dal 1879 impiegato presso la libreria Hoepli [...] , in particolare, tre importanti cataloghi di vendita antiquaria: Dall’etàdella pietra al Novecento (1927); Da Esopo a Cocteau (1930); collezioni «qualora la Libreria Hoepli per una qualsiasi ragione non intendesse proseguire la pubblicazione» (I due ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] triveneta - IV Concorso internazionale del bronzetto, presso la sala dellaRagione a Padova (poi anche nel 1971, nel 1973 e presso la Scuola libera del nudo dell’Accademia Albertina di Torino; l’anno seguente, per limiti d’età, andò in pensione, ma ...
Leggi Tutto
NARDI, Biagio
Fabio Zavalloni
– Nacque il 3 febbraio 1768 ad Apella (centro della Lunigiana appartenente al Ducato di Massa e Carrara) da Giambattista, piccolo proprietario terriero, e da Maria Santi, [...] far uso di una facoltà dell’anima sulla scorta dellaragione e delle leggi. Osservanza delle leggi adunque, ed ubbidienza demolire le soffocanti tutele, proprie dei regimi dell’etàdella Restaurazione, sulla cultura e sull’organizzazione scolastica ...
Leggi Tutto
BELLI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Nacque nel 1577 ad Arzignano, nel Vicentino, da nobile famiglia (per errore il Maffei, come più tardi il Quadrio, lo ha annoverato nella Verona illustrata fra gli [...] Crescimbeni, Dell'istoria della volgar poesia, V, Venezia 1730, p. 152; F. S. Quadrio, Della storia e dellaragione d'ogni 4131; G. Getto, Letteratura e poesia, in La civiltà venez. dell'età barocca, Venezia 1959, pp. 156 s.; C. Jannaco, Il Seicento ...
Leggi Tutto
SALVI, Gaspare
Raffaella Catini
SALVI, Gaspare. – Architetto, nacque a Roma il 6 gennaio 1786 da Antonio di Salvo Salvi e da Maria Clementina Costa.
La famiglia, di origini fiorentine, si era da non [...] della nuova sede delle scuole accademiche alla passeggiata di Ripetta.
Nell’ambito delle escavazioni da tempo in atto al foro Romano, e in ragione del tempo, in La cultura architettonica nell’etàdella Restaurazione, Atti... 2001, a cura di ...
Leggi Tutto
MARULLO, Giuseppe
Mario Epifani
– È ignota la data di nascita di questo pittore, che De Dominici dice nativo di Orta di Atella, nel Casertano, e dunque conterraneo del suo maestro M. Stanzione, nonché [...] ai Pastori (DellaRagione - Pinto, p. 49).
Ancora De Dominici attesta che il M. morì a Napoli nel 1685.
Sepolto nella chiesa di S. Giovanni Maggiore, lasciò un figlio, Aniello, come lui pittore, ma morto in giovane età.
È noto un unico disegno ...
Leggi Tutto
CIAFFONI, Bernardino (Giovanni Bernardino)
Luigi Cajani
Nacque a Sant'Elpidio (Ascoli Piceno), probabilmente tra il 1615 e il 1620. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, Si Idureò il 14 maggio [...] con le passioni in se stesso il lume naturale dellaragione, dalla Divina Bontà inserito universalmente nelle menti de gl 1970, p. 894; R. De Maio, Società e vita religiosa a Napoli nell'età moderna (1656-1799), Napoli 1971, pp. 81, 86; I. Gatti, Il ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Cesena
Eugenio Ragni
Non si conosce l'anno della nascita di B., presumibilmente da collocare nei primi anni del sec. XV. Alcuni accenni autobiografici possono ricavarsi dal suo poema, De [...] di non voler supporre che B. avesse abbracciato gli ordini in tarda età, dopo aver composto il De honore. Il Quadrio lo dice " S. Quadrio, Della storia e dellaragione d'ogni poesia, VI, Milano 1749, p. 211; A. Battaglini, Della corte letter. di ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Francesco (Franco)
Laura Lorenzoni
Nacque a Verona il 15 genn. 1903 da Egidio, scultore, e da Teresa Eugenia Andrioli. Terzogenito di quattro figli, il G. frequentò i corsi di scultura sotto [...] nell'insegnamento presso lo stesso istituto, quando per ragioni di età fu costretto ad abbandonare l'attività didattica.
L' il giugno del 1939 nella sala dellaRagione a Padova e riprodotta nell'Arena del 20 maggio dello stesso anno, nonché le opere ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Porretta (Bologna) nel 1586 da Guidotto e da Pellegrina Berti: modenese per parte di madre e di origine fiorentina per ascendenza paterna. Compì i primi studi [...] con alcuni dei personaggi più rappresentativi della sua età, quali Giambattista Marino, il Guarini, acura di M. Guglielminetti, Torino 1966, ad Indicem;F. S.Quadrio, Della storia e dellaragione di ogni poesia, II, 1, Bologna 1741, p. 283 e passim; ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...