FREGOSO (Campofregoso, Fulgoso), Antonio (Antognotto, Antonietto) Fileremo (Filareno)
Valeria De Matteis
Antonio (che più tardi assunse l'appellativo di Fileremo) nacque probabilmente a Carrara, intorno [...] la sconfitta, in linea col pensiero di Erasmo, dellaragione. Non è strano, perciò, che le costruzioni allegoriche 108-112, 128; P. Bongrani, Lingua e letteratura a Milano nell'età sforzesca. Una raccolta di studi, Parma 1986, ad Indicem e, per ...
Leggi Tutto
VERRA, Valerio
Claudia Melica
– Nacque a Cuneo il 19 febbraio 1928 da Alfredo e da Maria Perotto.
Il padre era un ufficiale di Marina. Il fratello maggiore Aurelio divenne ufficiale del corpo militare [...] specialisti del settore incontrati a Torino in giovane età. Ne scaturì il volume da lui curato, La né mistico, ibid., pp. 329-335; G. Cantillo, Circolarità e vitalità dellaragione. Gli studi hegeliani di V. V. (1928-2001), in Annuario filosofico, ...
Leggi Tutto
TANZI, Eugenio
Laura Schettini
– Nacque a Trieste il 26 gennaio 1856, da Alberto e da Giuseppina Martinolli, entrambi di origini lombarde e fervidi irredentisti.
Ebbe una sorella, Silvia, del cui mantenimento [...] abbiano guidato e determinato la storia e le vicende dell’umanità più dellaragione (p. IV).
Grazie a questi lavori Tanzi si accreditò velocemente come una delle migliori promesse della psichiatria italiana e nel 1890 conseguì la libera docenza ...
Leggi Tutto
DELL'OTTONAIO, Giovanni Battista (Giovambattista), detto l'Araldo
Isabella Innamorati
Nacque da Cristofano a Firenze nel 1482.
Non vi sono documenti riguardanti la sua adolescenza ma è probabile che [...] che il Singleton fa risalire all'etàdella Repubblica dopo Savonarola. Si distingue dalle degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, pp. 249, 291; F. S. Quadrio, Storia e ragione d'ogni poesia, Milano 1741-1752, II, p. 555; V, p. 70; VII, ...
Leggi Tutto
RINGHIERI, Innocenzo
Stefano Scioli
RINGHIERI (Renghieri, Ringhiera, Aringhiera), Innocenzo. – Nacque a Bologna in data incerta, forse ai primi del XVI secolo.
Incerte risultano le notizie sulla vita. [...] Della storia e dellaragione d’ogni poesia volumi quattro…, II, Bologna 1741, p. 356; A. Tenenti, Il senso della morte e l’amore della ; L. Bolzoni, La stanza della memoria. Modelli letterari e iconografici nell’etàdella stampa, Torino 1995, pp. 124 ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Onorio
Irene Fosi
– Figlio di Paolo, del ramo di Rignano, e di Faustina Caffarelli (Lefèvre, 1992, indica Giovanna Savelli; Litta, 1872, indica la madre in Dianora di Niccolò Orsini, conte [...] è tolto ogni cosa senza però prejudicio dellaragione del Fisco et della Reverenda Camera Appostolica» (c. 721r). Fosi, La giustizia del papa. Sudditi e tribunali nello Stato pontificio in età moderna, Roma- Bari 2007, pp. 77-83, 154; Ead., Niccolò ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Filippo Maria
Ivana Pederzani
– Nacque il 19 agosto 1721 a Massino Visconti, nei pressi del lago Maggiore.
Era l’ultimo dei sei figli di Orlando, discendente dal ceppo dei Visconti, e di Isabella [...] ragione. Vita di Pietro Verri, Bologna 2002, pp. 596 s.; I. Pederzani, Un ministero per il culto. Giovanni Bovara e la riforma della chiesa in età napoleonica, Milano 2002, pp. 67 nota, 88 nota; Ead., Postilla sul Bovara ministro moderato, Roma 2008 ...
Leggi Tutto
PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] Napoli 1678, p. 67; F.S. Quadrio, Della storia e dellaragione d’ogni poesia, I-VII, Bologna-Milano, 1739- per la storia delle Provincie Napoletane dal 568 al 1500, Napoli 1902, p. 189; N. Cortese, L’età spagnuola, in Storia dell’Università di Napoli ...
Leggi Tutto
MATTIUSSI, Guido
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Vergnacco di Reana del Rojale, presso Udine, il 14 apr. 1852 da Bonaventura Bartolomeo e da Caterina Basi Cappellari, pronipote di papa Gregorio XVI.
Trasferitosi [...] vi frequentò le scuole elementari. Più tardi, all’età di dieci anni, entrò nel collegio Fagnani di dellaragione (Monza 1907), in cui sostenne l’incongruenza e la contraddittorietà del pensiero di I. Kant e, in particolare, della Critica dellaragion ...
Leggi Tutto
QUARTARA, Giovanni Carlo
Giovanni Assereto
QUARTARA, Giovanni Carlo. – Nacque a Genova il 26 ottobre 1761, da Davide Giuseppe, appartenente a una famiglia di Albenga (Savona) che si era da tempo trasferita [...] «dottor collegiato».
Nel 1784 fu uno dei consoli dellaRagione, poi lavorò per il magistrato dei Conservatori del du Piémont et de la Ligurie, in Annuario dell’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea, XXIII-XXIV (1971-1972), p ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...