MARZOLO, Paolo
Leonardo Savoia
– Nacque a Padova il 13 marzo 1811 da Antonio e da Francesca Casagrande.
Ingegno precoce, a quattordici anni seguì il corso di filosofia nell’Università di Padova continuando [...] continuum dalla più semplice alla più perfetta. La «prima età linguistica» non coincide quindi con quella di lingua primitiva o che la sua genesi «si debba ad esplicito procedimento dellaragione» (ibid., p. 372). Il meccanismo fisiologico sotteso al ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] Vellani Marchi ed Enzo Morelli, e si recò in Barbagia con Virgilio Lilli. Nel 1940 partecipò al premio Bergamo al Palazzo dellaRagione, a Milano, dove conobbe Maray Abbove, che divenne sua modella e, dal 1946, anche sua moglie. Nel 1940 tenne una ...
Leggi Tutto
FACCHINEI (Fachinei), Ferdinando (al secolo Marco)
Paolo Preto
Di antica famiglia forlivese, nacque a Forlì nel 1725 da Francesco Facchinei Mercuriali. Entrò ancora adolescente nel convento vallombrosano [...] evidenti, a suo parere, risultano le differenze di età, sesso, condizione. Allo stesso Venturi dobbiamo l' vallombrosano sopra il "Codice dellaragione" del signor abatedi Ponpol, Vicenza 1780; G. A. Moschini, Della letteratura veneziana del secolo ...
Leggi Tutto
SPAVENTO, Giorgio
Fabrizio Biferali
SPAVENTO, Giorgio. – Di origini lombarde, proveniente dal lago di Como, nacque intorno al 1440 dal marangon (falegname) Pietro Spavento, dal quale apprese i rudimenti [...] in cui avrebbe presentato un progetto di restauro per il palazzo dellaRagione a Padova, poi eseguito solo in parte tra il 1500 e e precorre con valenze sue proprie quello dell’età del Gritti e delle ricerche formali di Iacopo Sansovino» (Concina, ...
Leggi Tutto
SANDEI (Sandeo), Ludovico
Francesco Lucioli
SANDEI (Sandeo), Ludovico. – Nacque, tra il 14 agosto 1446 e il 12 agosto 1447, da Antonio e da Francesca di Princivalle, a Ferrara oppure a Lendinara, nel [...] del copista figura tre volte con l’indicazione della propria età), allestita a partire dal 1466: in .M. Crescimbeni, L’Istoria della volgar poesia, II, Venezia, 1730-1731, pp. 165-166; F.S. Quadrio, Della storia e dellaragione d’ogni poesia, III, ...
Leggi Tutto
BALBANI, Giovanni
Gemma Miani
Figlio di Bonaccorso e di Caterina Carincioni, nacque a Bruges il 15 apr. 1498. Passò la prima giovinezza nelle Fiandre, dove il padre dirigeva una ditta commerciale; dopo [...] 'età di 16 anni, per servire nella compagnia di Agostino Balbani e Stefano Burlamacchi. Iniziato alla pratica della stesso periodo (benché non datata) ci prova l'esistenza dellaragione commerciale cantante sotto il nome di "Giovanni Balbani e ...
Leggi Tutto
FIORINI
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Famiglia di pittori e decoratori attivi a Ferrara tra XV e XVI secolo. Il capostipite, Gerardo o Gherardo, è documentato da un atto del 9 maggio 1449 in cui compare [...] Lo stesso vale per suo figlio, Giacomo Filippo, che aveva un'età tra i ventidue ed i venticinque anni quando, nel 1496, vendette conforteria nel palazzo dellaRagione e nel 1521 lavorò al poggiolo della sala della Compagnia della Morte; gli ultimi ...
Leggi Tutto
VERGA, Ettore
Isabella Fiorentini
VERGA, Ettore. – Nato l’8 giugno 1867 a Perugia da Napoleone e da Adele Torelli, con la famiglia si trasferì all’età di dieci anni a Milano, dove il padre, pittore [...] (La controversia tra il Municipio di Milano e la Camera di commercio intorno alla proprietà della piazza Mercanti e del portico del Palazzo dellaRagione (1481-1880), Milano 1900). Nel 1902 attese al delicato compito di trasferire le carte civiche ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Pietro
Raffaella Cioccoloni
Figlio di Giuseppe e Felice Gongetti, nacque il 21 ag. 1759 a Senigallia, dove si formò professionalmente come architetto.
Risalgono al 1778 i primi suoi studi [...] del palazzo dellaRagione in piazza XX Settembre.
L'intervento del G. risultò innovativo per la tipologia della platea a ", a.a 1993-94; F. Mariano, Architettura nelle Marche dall'età classica al liberty, Fiesole 1995, ad indicem; A. Albani - ...
Leggi Tutto
SANMINIATELLI, Cosimo Andrea
Marco Manfredi
– Nacque a Pisa l’8 settembre 1792, primo dei dieci figli di Giovan Francesco e di Luisa Seghieri Bizzarri, appartenente a una nobile famiglia cittadina.
Dalla [...] La Voce della Verità e L’Amico della gioventù, nonché con La Voce dellaragione di Monaldo Leopardi 60, 627; R. Pertici, C.A. S. e il legittimismo italiano dell’etàdella Restaurazione, in L’Ordine di santo Stefano nella Toscana dei Lorena, Roma 1992 ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...