MIRABELLI, Antonio
Fausto Giordano
– Nacque a Calvizzano presso Napoli il 21 febbr. 1812 da Domenico e da Maria Anna De Criscio, discendenti entrambi da nobile famiglia. Iniziò gli studi nel seminario [...] della «verità» contro quelli materialistici della «ragione» tipici della cultura francese.
Una delle . 179; B. Croce, Cultura germanica in Italia nell’età del Risorgimento, in Id., Uomini e cose della vecchia Italia, Bari 1956, pp. 255-267; E. ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Adriano
Nicola Badolato
– Non si hanno notizie circa i natali e i primi decenni di vita di questo poeta e librettista attivo per i teatri di Venezia nella seconda metà del Seicento.
È generalmente [...] che nel 1674 fu fatto Segretario della Duchessa di Brunswich. Sembra strano che in età di soli 21 anni uno sia Bonlini, Le glorie della poesia e della musica, Venezia 1730, pp. 115, 242; F.S. Quadrio, Della storia e dellaragione d’ogni poesia, ...
Leggi Tutto
DE SCOLARI, Francesco Feliciano
Gabriella Belloni Speciale
Nacque, intorno all'anno 1470, a Lazise (prov. Verona) sul lago di Garda, da Domenico. Giovanissimo, forse già al decimo anno d'età, si trasferì [...] Domus mercatorum, cui spettava la remissione del salario: per certo, nell'anno 1533, tenne le sue lezioni nel palazzo dellaRagione, su piazza dei Signori. Qui il D. "insegnava leggere, scrivere, sumare, sottrarre e far conti d'ogni sorte, et altro ...
Leggi Tutto
BESOZZI (Besuzzi, Bezzozzi, Bizzossi)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, compositori e strumentisti, attiva dal sec. XVI I al XIX.
Il primo di cui si ha notizia nel sec. XVII è un Alessandro, nato [...] da ritenersi assai improbabile un suo trasferimento a Parigi in una età piuttosto avanzata.
Figli di Giuseppe furono Antonio e Gaetano: l'11 nov. 1879.
Bibl.: F. S. Quadrio, Della storia e dellaragione d'ogni poesia, V,Bologna 1744, pp. 517, 531; ...
Leggi Tutto
CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de
Riccardo Capasso
Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] 1328); e ridusse alla ragione Ramberto Malatesta signore di Rimini ed altri feudatari. Stanco delle lunghe lotte condotte in affidata per l'appunto allo Ch., durante la minore etàdella regina Giovanna I, in sostituzione dei reggenti Filippo de ...
Leggi Tutto
RICCIULLI, Antonio
Luca Addante
RICCIULLI, Antonio. – Nacque a Rogliano presso Cosenza, pare il 30 maggio 1582 da Sempronio, mentre non è noto il nome della madre (il nome del padre è in Capone, 1677, [...] giustificabili opinioni di tal fatta, se frutto della «ragione naturale». D’altronde faceva distinzioni anche per e rinnegati in età moderna, Napoli 2010, p. 142; per altri casi da lui trattati cfr. Il fondo Sant’Ufficio dell’Archivio Diocesano di ...
Leggi Tutto
BRANCALASSO, Giulio Antonio
Luigi Firpo
Scrittore politico dell'etàdella Controriforma, è noto soltanto attraverso la sua Philosophia regia, definita "medulla politicorum, compendium artis catholice [...] , III, in Giornale critico della filosofia italiana, XXVI (1947), pp. 373-391; T. Bozza, Scrittori politici italiani dal 1550 al 1650, Roma 1949, pp. 110-112. Su Francesco vedi inoltre: F. S. Quadrio, Della storia e dellaragione d'ogni poesia, IV ...
Leggi Tutto
BONICHI, Gino (più noto con lo pseudonimo di Scipione, usato per la prima volta nel 1927 in occasione di una esposizione all'Opera cardinal Ferrari a Milano)
Giuseppe Marchiori
Nacque a Macerata il 25 [...] in età di quindici anni, "alto, bello, con lineamenti da Sigfrido... la personificazione della salute". Capogrossi, al Circolo di Roma.
Contemplazione (1927; già coll. DellaRagione, Genova) fu giudicato da Mafai come una prova dei progressi compiuti ...
Leggi Tutto
CANONIERI, Pietro Andrea
Valerio Castronovo
Nacque a Rossiglione (Genova) nella seconda metà del secolo XVI. Figlio di un medico, venne avviato dal padre agli studi di medicina e si laureò a Genova [...] infatti alla necessità di distinguere fra "buona" e "cattiva" ragion di Stato, la prima conforme al diritto divino e alla piuttosto l'eco della polemica di parte "guelfa", tipica dell'etàdella Controriforma, sulla subordinazione della politica all' ...
Leggi Tutto
SPARAPANI GENTILI, Margherita
Fiamma Satta
– Nacque a Camerino il 29 ottobre 1735 dai marchesi Antonio Maria Sparapani e Costanza Giori.
Da parte materna Margherita poteva vantare illustri ascendenze: [...] anche Verri nel 1816, nonostante la tarda età, Sparapani continuò ad amministrare accortamente le sue , 93; A. Negro, Guide rionali di Roma, II, 5, Roma 1992, pp. 20 s.; C. Capra, I progressi dellaragione. Vita di Pietro Verri, Bologna 2002, p. 269. ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...